• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Biologia [61]
Temi generali [26]
Sistematica e biologia dell evoluzione [20]
Biografie [24]
Medicina [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Storia della biologia [18]
Zoologia [19]
Antropologia fisica [13]
Genetica [12]

L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarietà

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta Federico Di Trocchio Studi sull'ereditarietà I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] la base di una critica pericolosa alla teoria dell'evoluzione. Dopo un'ampia rassegna della letteratura sull'ibridazione, anche degli altri antenati. L'idea centrale della proposta darwiniana era che ogni unità elementare dell'organismo (Darwin allude ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola Nils Roll-Hansen La biologia agricola Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] le basi per incrementarne l'allevamento. Le basi della genetica di popolazioni e della teoria neo-darwiniana dell'evoluzione furono gettate parallelamente dai genetisti americani menzionati in precedenza e da studiosi europei come Herman Nilsson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO

Psicologia, psichiatria e psicoanalisi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Psicologia, psichiatria e psicoanalisi Luciano Mecacci La psicologia Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] Paese ha frenato, e talvolta ostacolato, la nascita e l’evoluzione della disciplina della mente, normale e patologica. Da una filosofica – aderirono all’evoluzionismo non solo nella formulazione darwiniana (Sull’origine delle specie, di Charles S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – TEMI GENERALI

Darwinismo sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Darwinismo sociale Tiziano Bonazzi Introduzione La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] e Jules Ferry e venne tradotta in termini darwiniani e spenceriani da pubblicisti quali Alfred Fouillée e Ferdinand-Camille Dreyfus. Un ancor più forte accento sugli esiti solidaristici dell'evoluzione si trova fra i repubblicani radicali, il cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GEORGES VACHER DE LAPOUGE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – JEAN BAPTISTE LAMARCK – HERMANN VON HELMHOLTZ – SEGREGAZIONE RAZZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darwinismo sociale (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificità della materia vivente

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente Gilberto Corbellini Le specificità della materia vivente Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] è ormai è abbastanza accettata anche l'ipotesi che la cancerogenesi rappresenti una forma di evoluzione somatica governata da dinamiche 'darwiniane'. Questi modelli assumono in pratica l'esistenza all'interno dell'organismo di processi di selezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

FRONTIERE DELL'ETOLOGIA

XXI Secolo (2010)

Frontiere dell’etologia Enrico Alleva Michela Santochirico All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] ’accoppiamento e assumendo una fondamentale valenza darwiniana. Le originarie e salienti caratteristiche di and human development», 2007, 9, 4, pp. 321-35. G. Manzi, L’evoluzione umana. Ominidi e uomini prima di Homo sapiens, Bologna 2007. R.D. Romeo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

GRASSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giovanni Battista Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] in quegli anni al rinnovamento di idee collegato con la teoria darwiniana, nel tentativo di portare prove di affinità e parentela tra Novanta, periodo di massimo interesse per la teoria dell'evoluzione, nel G. entomologo vediamo prevalere il punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – RESISTENZA DELLA VITE – RIPRODUZIONE SESSUALE – ASCARIS LUMBRICOIDES – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare Paolo Mazzarello Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare A partire [...] e il fenomeno appariva come una sorta di lotta 'darwiniana' fra organismi in competizione. L'esito era comunque incerto danno, si sviluppò tra Otto e Novecento parallelamente all'evoluzione delle conoscenze sia di base sia applicate in ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Previsione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Previsione Italo Scardovi di Italo Scardovi Previsione La previsione nella scienza Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] siano tutti prefigurabili. Così, una teoria deterministica dell'evoluzione biologica ne farebbe un cammino unidirezionale e necessario, tutto meglio intesi in base all'analogia con l'idea darwiniana di un processo determinato dalla mutazione e dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – SOCIOLOGIA

DARWINISMO O DISEGNO INTELLIGENTE?

XXI Secolo (2010)

Darwinismo o disegno intelligente? Edoardo Boncinelli Sotto il profilo scientifico la teoria dell’evoluzione non è più, da decenni, una semplice teoria, bensì una solida combinazione di fatti e di concetti [...] di mettere in discussione la relatività o i quanti. Per l’evoluzione è diverso. Tutti si ritengono competenti in materia e capaci di punto debole del resto esiste ancora oggi nella teoria darwiniana, dal momento che si tratta di una teoria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Vocabolario
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
neodarwinismo
neodarwinismo (o neodarvinismo) s. m. [comp. di neo- e darwinismo (o darvinismo)]. – In biologia, termine con il quale si designa la teoria, formulata fra il 1930 e il 1950, che riprende e amplia la teoria darwiniana dell’evoluzione sulla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali