Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] a definire quel modello strutturato che, pur soggetto a continue evoluzioni, è ancora oggi applicato più o meno uniformemente nell’industria farmaceutica. Infatti, la biologia molecolare e la biotecnologia resero possibile lo studio di obiettivi ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] la Terra. Uno scenario sul quale, qualche anno prima di Matrix (1999), anche i due biologi concludevano la loro cavalcata di tre miliardi di anni di evoluzione dei viventi: «Si evolveranno forme di simbiosi tra la conservazione genetica dei dati e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] tutto il pensiero biologico e mise fine alla separazione tra i sostenitori della genetica della trasmissione e gli embriologi continentali che vedevano i geni come agenti della crescita e dello sviluppo.
Tavola I - EVOLUZIONE DEI COSIDDETTI POSTULATI ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] la fisica è stata la prima disciplina (ben prima di biologia e scienze sociali) a fornire una prova quantitativa di una tanto robusta coesione. In altre parole: in che modo l’evoluzione ha plasmato le regole di comportamento al fine di garantire la ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] . Questa disciplina si fonda sul lavoro di decine di biologi in prestigio se istituzioni quali l'Istituto centrale per il batteri, funghi e insetti. Milioni di anni di evoluzione hanno portato allo sviluppo di organismi capaci di decomporre il ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] un sistema per l’identificazione automatica di oggetti o persone, evoluzione del codice a barre o delle bande magnetiche, che .) o frutto di una sintesi chimica da molecole di origine biologica (da zuccheri, amidi, oli e grassi), i biopolimeri sono ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] autosufficienti, ma nello stesso tempo anche per l’evoluzione dei nuclei familiari (meno figli, meno matrimoni, morte in assenza di malattia.
Prima di esaminare i fattori biologici che si ipotizza siano alla base dell’invecchiamento, è cruciale ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] genetica di popolazione e, in parte, con quella biologia evoluzionistica che s’interroga sui tempi rapidi dell’ human development», 2007, 9, 4, pp. 321-35.
G. Manzi, L’evoluzione umana. Ominidi e uomini prima di Homo sapiens, Bologna 2007.
R.D. Romeo, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] fedeli all'epistemologia scientifica della disciplina che Ernst Mayr (1988) ha chiamato "la biologia del funzionamento", fondata sull'esperienza, contro "la biologia dell'evoluzione" che, a suo giudizio, ha il carattere di una disciplina storica. Si ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] cioè all’analisi delle proteine.
Malattie ereditarie ed evoluzione
Il genetista Theodosius G. Dobzhansky scrisse che «nulla in biologia può essere inteso se non alla luce dell’evoluzione» (Biology, molecular and organismic, «American zoologist», 1964 ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...