FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] - Fin dal 26 agosto 1789, nella Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, la rivoluzione manifestò la sua volontà di farla attenuanti.
Il delinquente e la pena. - L'evoluzione del diritto penale francese è stata rivolta all' ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] in cui ne divergono, per avvertire come l'intera evoluzione dell'istituto universitario si compia entro quel quadro. Quello ancora che l'universitario o il professionista, essa crea l'uomo: cioè in quanto essa determina orientamenti di cultura e di ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] abbondante. Genericamente tuttavia esso è assai più sopportabile per l'uomo che non quello di quasi tutti gli altri paesi che si Ingria e del nord della Carelia. Il secondo stadio di evoluzione è rappresentato dalle melodie su cui si cantano i versi ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] caratteri linguistici e folkloristici, corrispondono l'evoluzione storica antica e recente, il vigoroso sofferenza muta e il desiderio della bellezza dinnanzi all'opera dell'uomo e allo spettacolo della natura (Alades, 1897; Voliaines, 1903 ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] flora e della fauna, ma anche dell'ambiente creato dall'uomo. Sulla base di queste premesse la tutela dell'ambiente, superando traguardi, nella dinamica di un pensiero critico in perenne evoluzione, che coincide, peraltro, con gli indirizzi della ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] tecniche compatibili con l'ambiente e la salute dell'uomo. L'impiego di metodi biologici che sfruttano i ; La didattica del diritto agrario nel contesto dell'integrazione europea, l'evoluzione della PAC. Da Mansholt alle proposte di Mac Sharry, 5°, 6 ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] da un articolato regolamento di attuazione e a sovvenire all'evoluzione del fenomeno nei prossimi anni. Ai sensi della nuova normativa prevista dalla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo del 4 novembre 1950. L'espulsione sancisce il ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] geni di classe iii, C4 e Slp, sono localizzati nella regione S. Nell'uomo il cromosoma 6 contiene l'MHC costituito da geni HLA e altri. I geni mortem. In materia si è assistito a un'evoluzione: si è passati dalla necessità di un'esplicita ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] F. Sax scorge nell'azienda "un operare consapevole dell'uomo, iniziato e condotto a termine per virtù della riflessíone , Manuale di diritto commerciale, Roma 1922: id., Evoluzione socialistica degli istituti commerciali, Napoli 1920; E. Thaller ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] ''Levallois'' e ''clactoniana'' ha documentato la presenza dell'uomo in S. in livelli del Paleolitico inferiore, circa 300. da G. Lilliu (1988) in base a un'analisi della sua evoluzione interna, con tre fasi comprese nell'età del Bronzo (Antico, 1800 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...