ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro
Milena Contini
Nacque a Parigi il 4 ottobre del 1674 dal bolognese Giovanni Andrea, attore della commedia dell’arte con il nome di «Ottavio» attivo presso la corte di Luigi [...] regalo di un paio di orecchie d’asino (V).
A Bologna frequentò assiduamente il già citato Manfredi, al quale dedicò un’opera biografica (Vita di EustachioManfredi, Bologna 1745) e di cui curò l’edizione postuma delle Rime (Bologna 1748). Fu tenuto ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Giovanni Andrea Calisto.
Angelo Mazza
Figlio di Lorenzo Andrea, nacque a Bologna il 14 ottobre 1737. L’anno 1738 comunemente riportato dai dizionari discende, con tutta probabilità, dall’imprecisa [...] , fu segretario e infine presidente dell’Accademia delle Scienze; lo zio Eustachio si mise in luce quale assistente dell’astronomo e matematico EustachioManfredi.
Zanotti fu allievo devoto di padre Martini, che gli riservò costante protezione ...
Leggi Tutto
MARMI, Anton Francesco
Micaela Sambucco Hamoud
(Antonfrancesco). – Nacque a Firenze, il 13 dic. 1665, da Diacinto Maria e Lucrezia Del Nobile, secondogenito di quattro figli.
Dagli appunti che il M. [...] Muratori, in Nuova Antologia, 16 ott. 1880, pp. 625-639; D. Provenzal, I riformatori della bella letteratura italiana: EustachioManfredi…, Rocca San Casciano 1900, ad ind.; I. Del Lungo, Storia esterna, vicende, avventure d’un piccol libro de’ tempi ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXXVII (1983), pp. 438-71; U. Baldini, Due raccolte romane di lettere di EustachioManfredi, in Scienza e letteratura nella cultura ital. del Settecento, a cura di R. Cremante - W. Tega, Bologna 1984, pp. 529 ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] a Roma su invito di due illustri suoi maestri, il letterato Jacopo Martello e lo scienziato e poeta EustachioManfredi, che erano stati inviati presso il governo pontificio dal Senato bolognese per lavorare alla soluzione della secolare controversia ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] (in questo volume il M. è citato in quasi tutti gli altri saggi); S. Giuntini, Il carteggio fra i Cassini e EustachioManfredi (1699-1737), in Boll. di storia delle scienze matematiche, XXI (2001), 2, pp. 3-180; A. Cassini, Gio. Domenico Cassini. Uno ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] una cattedra di astronomia e nautica, il D. veniva inviato a Bologna per perfezionarsi, soprattutto nella pratica strumentale, con EustachioManfredi. Il D. giunse a Bologna alla fine d'aprile del 1732. Di questo periodo resta solo l'osservazione di ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria
Gaspare Polizzi
– Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] Petrarca e i suoi seguaci» (Provenzal, 1900, p. 24). Iniziò anche a frequentare i fratelli matematici Gabriele ed EustachioManfredi, il secondo dei quali anche poeta, e si avvicinò all’Accademia degli Inquieti, fondata intorno al 1690, confluita il ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] proprie conoscenze matematiche a Bologna in rapporto con Gabriele ed EustachioManfredi, Jacopo Bartolomeo Beccari, Ippolito Francesco Maria Albertini e l’astronomo Eustachio Zanotti, che ne indirizzò gli interessi verso la matematica applicata ...
Leggi Tutto
ORSI, Giovan Gioseffo Felice
Valentina Varano
ORSI, Giovan Gioseffo Felice. – Nacque a Bologna il 19 giugno 1652, da Mario, patrizio bolognese, e da Girolama Castiglioni, nobile mantovana.
Rimasto orfano [...] Angelo Antonio Sacchi, Carlo Antonio Bedori, Gregorio Malisardi, Carlo Antonio del Frate e figure di spicco come EustachioManfredi e Pier Jacopo Martello.
Nel 1686 fece uccidere dal menzionato Malisardi la moglie, la marchesa Anna Orsi Castracani ...
Leggi Tutto