Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] origine un paese di lande e di foreste. La parte nord-orientale del Belgio, fra la Mosa e Anversa, comprende la pianura della lungo termine, occupa il secondo posto tra gli scali d’Europa.
Lo Stato belga venne costituito ufficialmente nel 1830-31; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] in lagune. Le coste orientali della penisola e quelle insulari possessi danesi nella Scandinavia sud-occidentale.
La monarchia da tedesca, la Danimarca si aprì poi avidamente all’Europa e all’America. Particolare incidenza ebbe l’esistenzialismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europaorientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] confine con la Moldavia. All’estremità orientale del territorio, le Alture del Donez , clandestina migrazione verso i paesi dell’Europa occidentale. La popolazione urbana sfiora il .000-14.000 anni fa.
Nel Sud-Ovest dell’Ucraina, a partire dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] maior a nord e Syria Phoenice a sud) da Settimio Severo nel 194, poi ribelli hanno prodotto fughe di massa verso l’Europa. Nel 2015 il regime di Assad ha ultimo bastione urbano dell'IS nella S. orientale; nel mese di dicembre il presidente russo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] 520 mm di pioggia all’anno). La costa orientale, bagnata dalla calda Corrente del Mozambico, ha un affettivo e pratico con l’Europa, mentre per cercare terre delle Nazioni il mandato sull’Africa del Sud-Ovest, già colonia tedesca. Alla vittoria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] acque al Nilo i principali, da nord a sud, sono il Gash, l’Atbara e il delle forze italiane in tutta l’Africa orientale a opera delle forze inglesi consentì a in seguito ai maggiori contatti con l’Europa, essa diviene sempre più lingua di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] di equilibrare le relazioni economiche con Europa occidentale e orientale hanno determinato l’affermazione di un due gruppi di dialetti: occidentale e orientale; alla base della lingua letteraria sta la parlata del sud-ovest (zona di Turku) del gruppo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] Glaciale Artico; il tratto ancora più lungo di quelli che drenano il versante orientale della montagna e di quelli che, a SE, sfociano nello Skagerrak, tra ultime: il Sud, grazie al clima migliore e alla vicinanza dell’Europa centro-occidentale, è ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] e di altre genti importate dagli Assiri; a sud, dopo la conquista dell’impero babilonese da parte Palestinesi del settore orientale di Gerusalemme entrarono che sono emigrati in altri paesi arabi, in Europa e in America, da quella ancora degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] km2 e scende a 1-2 in alcuni dipartimenti orientali; densità alte si riscontrano nei dipartimenti costieri di Lambayeque e le malattie arrivate dall’Europa causarono la decimazione della popolazione, di sollevazione militare nel Sud del paese, presto ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...