Neurochirurgia
Giovanni Gazzeri
Franco Caputi
Ramo specializzato della chirurgia, la neurochirurgia si occupa della terapia relativa alle patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, [...] in maniera determinante alla diffusione della neurochirurgia in Europa.
Nel 1927 il portoghese E. Moniz inventò , in D.C. Sabiston, Textbook of surgery. The biological basis of modern surgical practice, Philadelphia, Saunders, 199114, pp. 1-18.
j.a. ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] in Giappone, si sta diffondendo negli altri (paesi dell'Europa orientale e paesi in via di sviluppo) man mano che alle quali è esposta una giovane donna nell'era post-moderna, variegato collage di nuovo e di antico.
Vari eventi possono ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] nel peripatetismo scolastico lo spirito della filosofia moderna e A. Castiglioni riconosceva che egli " -496; A. Zanca, F. L. e la scienza dei mostri in Europa, in Atti del XXXII Congresso nazionale della Società italiana di storia della medicina, ...
Leggi Tutto
Anatomia
Andrea Carlino
È la scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi. Il suo nome (dal latino tardo anatomía, a sua volta derivato dal greco ἀνατέμνω, "tagliare, sezionare") [...] non ultime Bologna e Padova, i due centri universitari più prestigiosi per l'insegnamento della medicina nell'Europa medievale e moderna. L'Anathomia contiene le due prime testimonianze di dissezione del corpo umano praticata nell'Occidente cristiano ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] esemplari della stessa specie (esemplari allora rarissimi in Europa, procurati al C. dallo Hyrtl). Il fascicolo L'università di Würzburg era allora il centro incontestabile della istologia moderna: il C. ebbe qui l'occasione di partecipare ai lavori ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] quegli anni venivano affermandosi in varie zone d'Europa; per questo è stato opportunamente notato che quesiti of the birth of V. C. (1759-1820),a pioneer of the modern mental hospital treatment, in American Journal of Psychiatry, CXVI (1959), pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] a Bologna ed essendo stati rilasciati su cauzione; cfr. Catholic church and modern science, ed. U. Baldini, L. Spruit, 1° vol., t. e propria orgia del mostruoso che si impossessa dell’Europa intera, si può quanto meno accertare il tentativo da ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] le quali l'I. è stato indicato come un antesignano della moderna teratologia, è un preciso quadro delle febbri malariche che infierirono a - M. Bellone, 1579), fu fatta conoscere in tutta Europa da J. Camerarius, che la tradusse in latino (Synopsis… ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] non è dunque per lui separabile dalla pratica operativa moderna: oltre che a Severino, Palasciano si richiama sensibilità crescente verso il tema, che si andava affermando in Europa in quegli anni a causa delle molte perdite subite dai combattenti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] cattedra di idrometria, la prima in Europa: l'avvenimento segnò il riconoscimento dello statuto Papin (1691-1697), in Janus, LXXI (1984), pp. 63-105; A. Giacomelli, L'età moderna, in L'Università a Bologna, a cura di G.P. Brizzi - L. Marini - P. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...