Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] tre fenomeni: le dittature totalitarie, fiorite particolarmente nell'Europa tra le due guerre, le nuove nazioni sorte dal fondatore dell'India libera, perché egli è tra i leaders moderni che si avvicinano di più all'immagine del capo carismatico ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] A., 'Straniere in patria', in Esperienza storica femminile nell'età moderna e contemporanea (a cura di A.M. Crispino), Roma 1988 : the theory and practice of feminism in nineteenth-century Europe, in Becoming visible: women in European history (a cura ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] 1976.
Ariès, P., L'enfant et la vie familiale sous l'ancien régime, Paris 1960 (tr. it.: Padri e figli nell'Europa medievale e moderna, 2 voll., Roma-Bari 1976).
Cavalli, A. (a cura di), Il tempo dei giovani, Bologna 1985.
Cavalli, A., De Lillo, A ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] e dei guasti del disboscamento. Nel Settecento l'Europa conosceva già una prima crisi energetica, per l' Patten), New York 1976.
Lamb, H.H., Climate, history, and the modern world, London 1982.
Langbein, L.J., Lichtman, A., The ecological inference, ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] va storicizzato, mettendolo in relazione con una serie di idee che emergono solo a partire dall'età moderna, dapprima nell'Europa occidentale e più tardi nelle società nordamericane. In generale, la contrapposizione eterosessuale/omosessuale è stata ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] interpretazione di comunità, che è probabilmente la più moderna e calzante, è lo slittamento di un secolo e gli inizi del 19°, si erano nel frattempo affermate in Europa esperienze di trattamento alternativo dei malati di mente: con Ph. Pinel ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] alcolismo' l'ubriachezza.
La nascita di un discorso specificamente moderno sulla devianza risale a tre radicali trasformazioni che si Stati Uniti e poi in Gran Bretagna e nell'Europa occidentale, si affermò una nuova concezione della devianza, ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] fuoco al centro dei loro interessi. Così come la moderna industria meccanica nei suoi stadi iniziali doveva molto alla macchina ., 1983.
Tylecote, R.F., The early history of metallurgy in Europe, London 1987.
White, L.A., The evolution of culture: the ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] , India, Roma antica e Impero ottomano; il terzo tipo di società è quello della società moderna, che cominciò a prendere forma nell'Europa nordoccidentale nel XVI secolo ma che raggiunse il suo completo sviluppo dopo la rivoluzione industriale. Le ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...]
Ariés, Ph., L'enfant et la vie familiale sous l'Ancien régime, Paris 19732 (tr. it.: Padri e figli nell'Europa medievale e moderna, Bari 1968).
Beauvoir, S. de, Le deuxième sexe, Paris 1949 (tr. it.: Il secondo sesso, Milano 1961).
Benoit, N., Morin ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...