Con questo nome si designa quel ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl'Insetti (v.). L'importanza di questi animali, sia per il grande numero e la varietà delle specie, sia per le [...] l'entomologia, come quelle che riguardano l'introduzione in Europa del baco da seta.
Col Rinascimento s'inizia una oltre a raccogliere le notizie dei diversi autori, antichi e moderni, sulle varie specie, cominciarono a descriverle e a figurarle, con ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] senza grande spesa i centri turistici italiani.
Altra forma di turismo assai diffusa in Europa e in America, anche come reazione alle costrizioni della vita moderna nelle città e nelle zone fortemente industrializzate e come ritorno a condizioni più ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] per il traffico terrestre fra i paesi dell'Europa centrale e settentrionale e quelli dell'interno della Arch. Inst., IV (1901), Beiblatt, colonna 127 segg.
L'età medievale e moderna. - Nel sec. IV Singidunum è sede di un vescovo cristiano, e nel 336 ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] .
Connessa alla nozione di popolo, nella democrazia moderna, è quella di rappresentanza elettiva per lo più cattolici una netta opposizione per la democrazia politica. Allora in Europa, di stati democratici, non esisteva che la Svizzera; in ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. entreprise; sp. empresa; ted. Unternehmung; ingl. enterprise)
Giovanni Demaria
La divisione del lavoro è stata oggi portata così innnanzi che solo poche persone producono da sé i beni di [...] ciò la ragione esclusiva di vita delle imprese. Anche nell'Europa occidentale e nell'America, dove la spinta edonistica è di macchine complicate e costose e di metodi di lavorazione moderni che permettono d'unire in un singolo stabilimento il lavoro ...
Leggi Tutto
di Italo Pantani
La fortuna del D. come categoria critico-letteraria è un fenomeno soprattutto italiano, a fronte di una presenza assai modesta nel panorama storiografico delle altre letterature europee. [...] doveva essere collocata la perdita di Dio di cui soffre l'uomo moderno, e che avrebbe prodotto "il misticismo laico, il titanismo o di storia letteraria, 1949, p. 761): caratteri riconoscibili in Europa da P. Verlaine a M. Heidegger, in Italia da G ...
Leggi Tutto
(VI, p. 723; App. II, I, p. 386; III, I, p. 226; IV, I, p. 253)
Storia. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta B. ha beneficiato del clima di distensione seguito all'accordo quadripartito del 1971 e [...] molto distinte, esprimono un ripensamento profondo rispetto alla tradizione del moderno.
Ma con la caduta del muro (9 novembre 1989) B , Berlino 1987; M. Mamoli, G. Trebbi, Storia dell'Urbanistica. L'Europa del secondo dopoguerra, Roma-Bari 1988. ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA.
Giorgio Manzi
– Rinnovamento e nuovi sviluppi della paleoantropologia. Bibliografia
Rinnovamento e nuovi sviluppi della paleoantropologia. – La scienza delle origini umane – propriamente [...] probabilmente ancestrale sia all’emergere di Homo neanderthalensis (in Europa) sia di Homo sapiens (in Africa), oltre che sembrerebbero documentare anche i dati paleogenetici) tra la specie moderna e popolazioni di varietà arcaiche del genere Homo che ...
Leggi Tutto
L'epoca moderna è contrassegnata dalla progressiva rarefazione delle pandemie da morbi esotici e delle grandi epidemie che afflissero l'umanità nei secoli scorsi ed è probabile che se non vi fosse stata [...] acme nel 1944; ben presto domata, anch'essa, mercè i moderni mezzi di lotta.
Fra le malattie endemiche, quelle che in quasi S. U. ne hanno registrati 80.000 casi, e in Europa l'Inghilterra li ha visti quintuplicare.
Invece molte altre malattie endemo- ...
Leggi Tutto
PIO XII papa (XXV, p. 866; App. II, 11, p. 551)
Paolo BREZZI
Morto a Castel Gandolfo, Roma, il 9 ottobre 1958; la sua salma è stata traslata a Roma e sepolta in S. Pietro.
Malgrado persistenti e gravi [...] ", richiamando alla mente la Pascendi di Pio X contro i modernisti; con tono più pacato e maggiore senso di comprensione del 'ideologia e caldeggiando gli sforzi per l'unificazione dell'Europa occidentale, alla quale, naturalmente, egli voleva dare un ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...