(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] è opera coerente così come appare, e i fronti ovest ed est, che del resto si legano a due distinte celle, si western art, Princeton 1963, pp. 239 ss.; G. Argan, L'Europadelle capitali 1600-1700, Ginevra 1964; A. Hauser, Der Mannerismus, Monaco ...
Leggi Tutto
JAZZ.
Claudio Sessa
– Le novità strutturali degli anni Ottanta. Gli anni Novanta fra camerismo e opera aperta. Logiche e scenari del nuovo millennio. Le tendenze internazionali. Bibliografia
È possibile [...] consumo: l’hip hop e il rap creati all’interno delle giovani comunità nere afroamericane, la world music che dai tardi 1964-2008, fondatore del popolare trio EST); più in generale l’Europa del Nord approfondisce spesso atmosfere solenni, meditative ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] di alta i. per i paesi latino-americani e del Sud-Est asiatico (Cagan 1992). Secondo la definizione di D. Heymann e aree del mondo. Mentre in Europa tale caduta si è accompagnata a un ristagno della crescita e dell'occupazione, negli USA è accaduto ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
i
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948 a seguito delle occupazioni sovietica e statunitense [...] e i biocarburanti. Poiché il problema investe l’intero Est asiatico, ogni anno dal 1999 si svolgono incontri con crearsi per agricoltura e pesca, visto il possibile aumento delle importazioni dall’Europa in questi due settori. Il settore che ha posto ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] tempo esistevano nelle comunicazioni tra Est e Ovest causarono un ulteriore della civiltà e il suo graduale spostamento dall'Asia centrale verso oriente (Cina, Giappone) e verso occidente, cioè verso l'Asia Minore, l'Africa (Egitto) e infine l'Europa ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] Asia e in Africa rispetto a quello dei paesi più sviluppati dell'Europa e dell'America; oggi invece tale rapporto è assai più sfavorevole. del Sud-Est asiatico, gli Indiani nel Sudafrica e nel Kenya, gli Arabi in molti paesi dell'Africa subsahariana ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] fino al 1914: e in quell'inizio del XX secolo l'Europa si illuse di perfezionare la sua supremazia sull'Oriente in genere, soluzione marxista, realizzatasi in Russia e negli altri paesi dell'Est europeo, prese ad attirare le intellighenzie e le masse ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] paesi coinvolti nel conflitto (compresi gli Stati neutrali dell'Europa invasi dal Blitzkrieg tedesco nel 1940-1941). Gli 'esperienza postbellica suggerisce che, con l'eccezione del Sud-Est asiatico, le grandi potenze sin dagli anni cinquanta sono ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] domanda effettiva. In Europa il problema della disoccupazione italiana ne è stato l'esempio più drammatico, sebbene per qualche tempo l'assorbimento da parte della Germania occidentale dei profughi provenienti dall'Est e certi aspetti particolari ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] milioni di dollari per promuovere nei paesi dell'Europa occidentale una ricostruzione economica che prevenisse il pericolo che prese il nome di Tanzania.
Nell'Africa del Sud-Est, i fatti più gravi si verificarono nella Rhodesia meridionale, dove ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...