Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] rapporti sociali, i diritti particolari e le legislazioni locali del pluralismo medievale. Divenne, per molte parti dell'Europacontinentale - anche se non per tutte - un diritto 'comune', da utilizzare in supplenza dei diritti speciali, dotati di ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] serenissima era che le merci condotte per via di mare e dirette verso l'Italia del Nord o l'Europacontinentale, per quanto prossimo ne fosse il territorio di provenienza e qualunque ne fosse la destinazione, dovessero necessariamente passare per ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] la House of Lords e ora la Supreme Court di recente istituzione) che ne pronuncia circa 60. Nell’Europacontinentale l’esempio più significativo – e più direttamente riferibile per contrasto alla situazione italiana – è quello del Bundesgerichtshof ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] più ampia di gruppi di interesse. Soprattutto negli Stati Uniti, ma anche in Gran Bretagna e nell'Europacontinentale, l'esercizio discrezionale della potestà regolamentare dà luogo a controversie giudiziarie assai più spesso che in passato ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] considerate come pertinenti al diritto? Si poteva dubitarne. Le università, in Inghilterra e in Scozia come nell'Europacontinentale, le trascuravano: il 'diritto nazionale' (o locale) è stato fatto oggetto di insegnamento in Svezia soltanto nel ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] accaduto in Inghilterra - l'organizzazione di una forte amministrazione statale centrale venne avviata relativamente tardi rispetto all'Europacontinentale, e l'accesso agli alti gradi del servizio amministrativo non fu legato neppure in seguito a un ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] aspetti di cui sub (1), (2), (6), (7), (e). Se invece, come avviene in qualche paese dell'Europacontinentale, agli aspiranti non venisse richiesto alcun previo tirocinio professionalizzante e socializzante, i concorsi fossero molto frequenti, la ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] tipo) operanti nel mondo dell'economia e degli affari.
Ciò vale naturalmente nella cultura giuridica di civil law dell'Europacontinentale, che ha dapprima creato e poi perfezionato la nozione di persona giuridica. Nei paesi di common law, invece, la ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] può essere soddisfatta ricorrendo a periti esterni. Scarso è l'aiuto della formazione tradizionale che, nei paesi dell'Europacontinentale e specie in Italia, non ha mai dato spazio a conoscenze che non siano quelle giuridico-formali. Al contrario ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] occidentali, quella di common law, attualmente presente nei Paesi di lingua inglese, e quella di civil law, presente in Europacontinentale, ma anche in America Latina e in Asia, non condividono lo stesso concetto di bene in senso giuridico; con la ...
Leggi Tutto
europeo-continentale
(europeo continentale), agg. Dell’Europa continentale. ◆ Proprio il libro di [Paul] Kennedy sull’ascesa e la caduta delle grandi potenze, scritto dieci anni fa, può essere considerato come il capostipite di un dibattito...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...