Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ha impiegato 9h17′ correndo a una media di 31 km/h.
In Italia il pavese Eugenio Sauli vince la Gran fondo del 1894, fortunati per coglierlo. Il 6 agosto 1972 Gap (Savoia) regala il dramma di Franco Bitossi, un artista generoso e geniale in corsa ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] un esempio, portò sul disco la propria voce; Eugenio Bargagli, suo omologo toscano, lanciò la voce di storie della famiglia Savoia, quasi un compatto ciclo su Vittorio Emanuele II, il maggior numero di leggende locali (19 brani) e un buon numero di ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] d'arte moderna di Roma (poco dopo che il re aveva assicurato alle collezioni di casa Savoia la Carica di cavalleria, 1878, forse anche dall'essere stato nel 1877 insegnante del principe Eugenio Napoleone Bonaparte; ma soprattutto - è da credere - ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] verso l'Italia. Dopo aver attraversato le Alpi e la Savoia, passando per Susa e Torino, giunse il 5 ottobre a 153.
A.M. Corbo, Artisti e artigiani in Roma al tempo di Martino V e diEugenio IV, Roma 1969.
A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat, ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] con vari intervalli sino al 1801.
Da Marsiglia andò in Savoia, poi in Piemonte, quindi a Parigi. Fu un periodo soldo - scrisse il C. il 14 marzo al viceré Eugenio - ... dovrei restare alla discrezione di un privato" (Scritti vari, II, p. 338), ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] di studi della Società di Linguistica Italiana (Urbino, 11-13 settembre 1983), a cura di A. Franchi De Bellis & L.M. Savoia
LIZ 1993 = Stoppelli, Pasquale & Picchi, Eugenio (a cura di), Letteratura Italiana Zanichelli. CD-ROM dei testi della ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] due, che si arricchisce di un significato sportivo ben al di là della prestazione: Eugenio Monti, che gareggia in coppia febbraio). - Le sedicesime Olimpiadi invernali, in Alta Savoia, segnano una nuova crescita del numero delle nazioni partecipanti ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] casa Savoia e del sindaco della capitale italiana. In Italia si parlava da tempo di Giochi Olimpici nella capitale. Maggiore promotore dell'idea era il segretario della Federazione Ginnastica, Fortunato Ballerini, animatore il conte Eugenio Brunetta ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] e Garin fossero, proprio nel merito, profondamente differenti.
L’Umanesimo civile, il ’68, il tramonto di un mondo
Quando si parla diEugenio Garin si pensa, in genere, alla sua interpretazione del Rinascimento come 'Umanesimo civile'. È giusto, ma ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] figlia di un noto pasticciere. Giuseppe era il secondo di tre fratelli: dopo Eugenio, detto Ennio (1897-1929), e prima di direttamente a Pralognan in Savoia, innescando l’ipotesi della riunificazione.
Si aprì così l’orizzonte di una strategia comune, ...
Leggi Tutto
eugenia
eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile e...