• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Biologia [164]
Medicina [45]
Genetica [39]
Chimica [40]
Biologia molecolare [41]
Biochimica [36]
Microbiologia [17]
Sistematica e biologia dell evoluzione [16]
Zoologia [15]
Temi generali [13]

Sperimentazione animale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sperimentazione animale Bruno Silvestrini Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] discussione etica, tuttavia, verte sulla sperimentazione condotta su animali (da virus, batteri, Protozoi e altri eucarioti monocellulari a organismi multicellulari di crescente complessità, dal moscerino ai Mammiferi, fino all'uomo), con particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TECNICHE E STRUMENTI
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – DICHIARAZIONE DI HELSINKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sperimentazione animale (1)
Mostra Tutti

sesso

Dizionario di Medicina (2010)

sesso Telmo Pievani La riproduzione sessuale è un comportamento estremamente costoso sul piano fisiologico, oltre che rischioso in termini evoluzionistici. Tuttavia, esso è ampiamente diffuso, nonostante [...] sessuali. Alcuni scienziati ipotizzano oggi che il s. abbia avuto inizio addirittura con l’antenato comune di tutti gli eucarioti. Sono state riscontrate tracce nascoste di sessualità nel DNA di organismi che si presumevano da sempre asessuali, segno ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI – GENETICA DI POPOLAZIONE – POPOLAZIONI BIOLOGICHE – RIPRODUZIONE ASESSUALE – RIPRODUZIONE SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sesso (11)
Mostra Tutti

autofagia

Dizionario di Medicina (2010)

autofagia Processo catabolico – evolutivamente conservato in cellule di lievito, piante e animali – che, a livello basale, rappresenta il principale meccanismo di regolazione del turnover dei componenti [...] La pexofagia e la mitofagia sono forme di a. selettive per i perossisomi e i mitocondri. L’autofagia negli eucarioti inferiori Il lievito Saccharomyces cerevisiae e l’ameba Dictyostelium discoideum attivano l’a. quando le fonti di carbonio e azoto ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – CAENORHABDITIS ELEGANS – FOTORECETTORI – MACROMOLECOLE – ACIDI GRASSI

Sviluppo embrionale

Enciclopedia del Novecento (1984)

Sviluppo embrionale CConrad H. Waddington Antonio García-Bellido di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido SVILUPPO EMBRIONALE Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington Sommario: 1. Introduzione. [...] numero, lunghezza della parte che si ripete, sequenza e distribuzione nel genoma. La loro presenza nella maggior parte degli eucarioti fa pensare che svolgano una precisa funzione (v. Britten, 1982); in alcuni casi esse codificano specifici tipi di ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

Depurazione biologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Depurazione biologica Camille A. Irvine David A. Irvine Robert L. Irvine Timothy J. Irvine Lisa I. Larson La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] plasmatica semipermeabile separa il citoplasma dall’ambiente extracellulare. I Procarioti sono da 1000 a 10.000 volte più piccoli degli Eucarioti e molti di loro sono mobili. I batteri possono essere sferici, a bastoncino o spiraliformi e sono i più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – U.S. ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Depurazione biologica (3)
Mostra Tutti

VARIABILITÀ GENETICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VARIABILITÀ GENETICA (XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111) Guido Modiano Ogni specie è costituita da individui con patrimonio genetico molto simile, ma non identico (salvo che nei gemelli monozigoti). Questa [...] del tutto imprevisto di queste ricerche è stato che molti geni strutturali - se non tutti - sono costituiti negli eucarioti da sequenze discontinue di DNA separate da tratti detti "introni". Si stanno accumulando, e molto rapidamente, informazioni su ... Leggi Tutto
TAGS: MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – DROSOPHILA MELANOGASTER – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – BIOLOGIA MOLECOLARE – MARCATORE GENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIABILITÀ GENETICA (1)
Mostra Tutti

vettori ed enzimi

Lessico del XXI Secolo (2013)

vettori ed enzimi vettóri ed enzimi. – A partire dagli anni Settanta del 20° sec., la possibilità di moltiplicare frammenti di DNA (deoxyribonucleic acid) per produrre una grande quantità di copie tutte [...] di veramente originale, ma si sono sfruttate le caratteristiche di sistemi già esistenti e capaci di svolgere queste funzioni: i virus eucariotici, che da più di un decennio sono il punto di partenza per l’elaborazione di molecole di DNA capaci di ... Leggi Tutto

Neologismi scienze naturali e matematica

Il Libro dell Anno 2016

Silverio Novelli Neologismi scienze naturali e matematica biopsia liquida loc. s.le f. Sistema di diagnostica poco invasivo, consistente in un prelievo di sangue con l’obiettivo di identificare frammenti [...] il genoma di Lokiarchaeum – soprannominato “Loki” – contiene un notevole numero di proteine simili a quelle prodotte dalle cellule eucariote, molte di più di qualsiasi altro procariota noto (lescienze.it, 17 giugno 2016, ‘Microbiologia’). Dal nome ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMO UNICELLULARE – ELEMENTI TRANSURANICI – ONDE GRAVITAZIONALI – INGEGNERIA GENETICA – IMPERATORE ROMANO

codone

Dizionario di Medicina (2010)

codone Nicoletta Rossi L’unità d’informazione del codice genetico costituita da una tripletta di nucleotidi adiacenti che codifica un amminoacido o che rappresenta un segnale di terminazione della traduzione. [...] evolutivo della necessità dei Procarioti di sfruttare al massimo il contenuto informativo del genoma. Occasionalmente negli Eucarioti si possono trovare geni sovrapposti, per la traduzione dei quali vengono utilizzate fasi di lettura differenti ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI PROTEICA – CODICE GENETICO – RNA MESSAGGERO – SEQUENZIAMENTO – AMMINOACIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su codone (3)
Mostra Tutti

mutagenesi

Enciclopedia on line

In genetica, l’insieme dei processi chimico-fisici che portano a una mutazione. Gli agenti mutageni sono composti chimici (m. chimica) e radiazioni (m. fisica). La classe dei mutageni fisici è costituita [...] può essere inserito in un vettore molecolare batterico e poi clonato. Questo inserto, derivato sia da Procarioti sia da Eucarioti, può essere modificato in un punto preciso per m. diretta e reintrodotto nei batteri, nelle piante o nei Vertebrati ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULE STAMINALI EMBRIONALI – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ENZIMI DI RESTRIZIONE – CELLULE STAMINALI – ESCHERICHIA COLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mutagenesi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 24
Vocabolario
eucariòte
eucariote eucariòte agg. e s. m. [comp. di eu- e gr. κάρυον «nucleo»]. – In biologia, organismo costituito da cellule con nucleo ben differenziato e separato dal citoplasma per mezzo di una membrana porosa detta membrana nucleare. Gli eucarioti...
eucariòtico
eucariotico eucariòtico agg. [der. di eucariote] (pl. m. -ci). – Relativo a un eucariote o agli eucarioti: nucleo eucariotico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali