Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] tra il 1694 e il 1701 Vallisneri condusse intensissime ricerche, soprattutto nell’osservazione e descrizione morfologica ed etologica degli insetti. Gli esiti furono raccolti nei Quaderni di osservazioni e nei Giornali sopra gl’insetti, manoscritti ...
Leggi Tutto
Motivazione
Giovanni Liotti
In ambito psicologico, il termine motivazione definisce l'insieme dei bisogni, dei desideri e delle intenzioni che prendono parte alla determinazione del comportamento, conferendo [...] , sessuali, di dominanza/subordinazione, di cooperazione ecc.). Quest'ultima osservazione appare degna di nota: l'evoluzionismo e l'etologia ci invitano a considerare, fra le basi primarie e innate della motivazione umana, sia alcuni valori che sono ...
Leggi Tutto
territorialità In psicologia, il bisogno che ciascun individuo prova di una certa estensione di spazio entro il quale svolgere la propria esistenza quotidiana, escludendovi o limitandovi le interferenze [...] provenienti dall’esterno (secondo un’accezione analoga a quella in uso in etologia). ...
Leggi Tutto
Cyrulnik, Boris. – Neuropsichiatra francese (n. Bordeaux 1937). Di origine ebraiche, scampato alla deportazione ma rimasto orfano e affidato ai servizi sociali, ha compiuti gli studi di Medicina all’Università [...] nel 1970 in Neurologia e Psichiatria. Ambientalista militante, tra i fondatori dell’etologia umana, responsabile di un gruppo di ricerca in Etologia clinica all’ospedale di Tolone, sviluppando la teoria dell’attaccamento elaborata da J ...
Leggi Tutto
Biologo e scrittore inglese (Londra 1887 - ivi 1975), nipote di Thomas Henry e fratello di Aldous; prof. al King's College (1925-27), primo direttore generale della UNESCO (1947-48); autore di numerose [...] pregevoli ricerche di embriologia, genetica, ecologia, etologia, ha il merito di avere fondato una nuova sistematica su basi non più morfologiche ma dinamiche e funzionali. Scrittore elegante e dotato di vasta cultura umanistica, ha pubblicato ...
Leggi Tutto
Etologo austriaco (Vienna 1928 - Starnberg 2018); dal 1951 collaboratore dell'Istituto Max Planck per la fisiologia del comportamento a Monaco di Baviera, dove conobbe K. Lorenz, di cui divenne il seguace [...] ., 2a ed., 1976). Il contributo più originale di E.-E. è l'applicazione all'uomo delle teorie e dei metodi etologici, volti allo studio dei modelli innati di comportamento istintivo comuni a tutta la specie umana. In contrasto con le tesi originarie ...
Leggi Tutto
Unione matrimoniale di un solo uomo con una sola donna (in contrapposizione a bigamia, poligamia).
In antropologia, per m. s’intende un’unione ufficialmente o socialmente riconosciuta, anche nel caso vi [...] siano più donne (amanti, concubine ecc.) non riconosciute come mogli.
In etologia, fenomeno per cui in una specie animale un maschio e una femmina formano una relazione riproduttiva più o meno esclusiva nel corso di una o più stagioni riproduttive. ...
Leggi Tutto
Zoologo (L'Aia 1907 - Oxford 1988). Prof. di zoologia sperimentale all'univ. di Leida dal 1947 al 1949, passò poi alla facoltà di scienze di Oxford, alla cattedra di "comportamento animale" (ingl. animal [...] fisiologia nel 1973, con K. Z. Lorenz e K. von Frisch. Insieme con Lorenz è uno dei fondatori della moderna etologia, di cui ha stabilito alcuni principî basilari. T. ha studiato in particolare il comportamento delle farfalle e quello di varie specie ...
Leggi Tutto
Filosofia
Termine creato da A. Comte (1830) per indicare, in contrapposizione a egoismo, l’atteggiamento di chi orienta la sua opera verso il fine di raggiungere il bene altrui (o, se si preferisce, di [...] trovare il bene proprio nel bene altrui).
Biologia
In etologia, il sacrificio di un individuo, di solito a favore della propria progenie o di altri individui con cui il soggetto condivide parti consistenti del proprio patrimonio genetico, che ...
Leggi Tutto
antropozoologia
antropozoologìa s. f. – Scienza che si occupa delle relazioni fra uomo e animale, studiandone i vari aspetti come il processo di addomesticazione, la mitologia animale, l’uso ludico o [...] affettivo degli animali. Tale disciplina riunisce in sé temi propri di antropologia, psicologia, zoologia, etologia, medicina sia umana sia veterinaria. ...
Leggi Tutto
etologia
etologìa s. f. [comp. di eto- e -logia]. – 1. non com. a. Studio dei caratteri e dei costumi di un popolo. b. Parte della psicologia differenziale, detta più spesso caratterologia, che determina e classifica i varî tipi di carattere,...
etologico
etològico agg. [der. di etologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’etologia, soprattutto nel sign. 2: studî e., ricerche e., esperimenti etologici. ◆ Avv. etologicaménte, dal punto di vista dell’etologia, sotto l’aspetto etologico.