SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] ai danni di alcuni ricchi indigeni. I compiti della commissione furono poi estesi agli aspetti territoriali, economici ed etnografici della colonia. La relazione, redatta da San Giuliano, fu presentata al governo e al Parlamento il 19 novembre ...
Leggi Tutto
GROTTANELLI, Vinigi Lorenzo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque ad Avigliana, presso Torino, il 13 ag. 1912 da Franco Winigisio e Germana Abelli.
Il padre, di famiglia aristocratica toscana, laureatosi [...] secondo, interamente del G., è un'analisi "dell'arte di salvaguardare la vita umana" basata su un ricco e vasto materiale etnografico. Ancora nel 1977 fondò la rivista L'Uomo, società tradizione sviluppo, di cui fu direttore fino al 1985.
Con questo ...
Leggi Tutto
SIGOLI, Simone
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Gentile (del popolo di San Niccolò d’Oltrarno), nacque a Firenze presumibilmente nel 1349, stando a quanto si legge in un appunto a margine di una scheda [...] per una durata di nove mesi e otto giorni.
Il testo di Sigoli, che restituisce nel suo scritto dettagli biografici ed etnografici di un certo rilievo, ripercorre tappe, tempi di percorrenza, modalità in cui avvennero gli spostamenti, e descrive spazi ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] popolazione, per lo più composta di Giavanesi in senso proprio, è abbastanza omogenea nei suoi caratteri somatici ed etnografici; anche le minoranze sundanesi delle zone occidentali, e quelle maduresi delle regioni orientali, tendono a uniformarsi ai ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Venezia il 25 aprile 1859, morto a Roma il 10 luglio 1925. Autodidatta, fin da giovinetto si esercitò nell'arte della costruzione e nelle discipline esatte e filologiche. A diciannove [...] riti attestò la convivenza di due civiltà, e forse di due razze, alle origini di Roma. Altri dati antropologici ed etnografici fornirono gli scheletri scoperti sotto il Lacus Curtius e i reperti nella fossetta dell'Equus Domitiani.
Nel 1906 il B. fu ...
Leggi Tutto
PALERMO (XXVI, p. 59)
Sviluppo demografico (p. 61). - Secondo l'ultimo censimento (1936) la popolazione del comune di Palermo è di 417.400 abitanti di cui 199.941 maschi e 217.459 femmine. I coniugati [...] dell'artigianato, ricostruzioni d'ambienti) e qualche ricordo storico caratteristico. Ad esso è unito una biblioteca di studî etnografici.
In locali provvisorî nel politeama Garibaldi, c'è una Galleria d'arte moderna comunale, che oltre ai gessi ...
Leggi Tutto
Esploratore tedesco dell'Africa centrale nato ad Amburgo il 16 febbraio 1821, morto a Berlino il 25 novembre 1865. Coltivò sino dalla prima età con particolare amore gli studî filologici, storici e geografici, [...] grandemente dell'identificazione delle antiche località e di tutto quanto poteva riguardare la geografia, l'archeologia e l'etnografia dei paesi attraversati. Depredato, pressoché al termine del suo viaggio, di quasi tutte le sue note, salvo di ...
Leggi Tutto
totem
Adriano Favole
Un animale o una sua raffigurazione venerati da un gruppo
Il termine totem ha una storia importante nelle scienze sociali. Da esso deriva il concetto di totemismo con cui si sono [...] . Per Lévi-Strauss gli animali, più che buoni da mangiare, sarebbero «buoni per pensare»!
La fine del totemismo
Gli studi etnografici più recenti hanno mostrato che il totemismo non è affatto una realtà uniforme. Se vi sono società in cui il totem ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] costrutto, secondo alcuni critici (v. Scull, 1988) -, ma non si vede alcuna alternativa effettiva a tale teoria. La tradizione etnografica (che studia singoli casi di devianza e le culture devianti) ha perso di importanza. Si propende a studiare le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] regioni, quali il Gran Bacino, le Pianure e il Sud- Ovest, esse erano costituite da ripari temporanei. I dati etnografici suggeriscono che questi avevano forma a cupola ed erano realizzati con un'intelaiatura di pali ricoperta da erba o paglia ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.