Termine coniato dal sociologo G.W. Sumner (Folkways, 1907) per indicare la tendenza a giudicare i membri, la struttura, la cultura e la storia di gruppi diversi dal proprio, con riferimento ai valori, alle norme e ai costumi ai quali si è stati educati. Quasi sempre l’e. comporta la supervalutazione della propria cultura e, di conseguenza, la svalutazione della cultura altrui ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] di una delle forme in cui l'America White, Anglo-Saxon, Protestant esprime la paura del diverso e l'irrigidimento etnocentrico di fronte alla seconda ondata dell'emigrazione, e in pratica di un argomento che porta a reclamare misure di legge per ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] , risolvibile solo con il grande salto in avanti determinato dall'agricoltura. Considerazioni simili si fondano su un pregiudizio etnocentrico, per cui chi non possiede beni è considerato povero, quando in realtà i beni materiali, per un gruppo ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] 'antico Oriente), più lento altrove.
L'antropologia rivelava così la propria carica dirompente nei confronti dell'atteggiamento etnocentrico della cultura europea. Ma questo rispuntava nella conclusione di Morgan, secondo cui la famiglia dei popoli ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
Introduzione
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] di solidarietà conferendogli una dimensione universale, che trascende ogni barriera: "il principio di solidarietà perde il suo carattere etnocentrico quando diviene parte di una teoria universale della giustizia ed è costruito in base all'idea di una ...
Leggi Tutto
etnocentrico
etnocèntrico agg. [comp. di etno- e centro, sull’esempio dell’ingl. ethnocentric] (pl. m. -ci). – Caratterizzato o ispirato da etnocentrismo: atteggiamento, comportamento e.; giudizio, punto di vista etnocentrico. ◆ Avv. etnocentricaménte,...
etnocentrismo
s. m. [der. di etnocentrico, sull’esempio dell’ingl. ethnocentrism]. – In sociologia e psicologia sociale, tendenza a giudicare i membri, la struttura, la cultura, la storia e il comportamento di altri gruppi etnici con riferimento...