Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] più tardi molti di questi asiatici migrarono verso le città dell’Atlantico, sostituiti da giapponesi.
Nel 1921 l’afflusso annuo per etnia venne fissato al 3% dei relativi residenti nel 1910; tre anni dopo si scese al 2% dei presenti nel 1890, quando ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] tradizioni culturali; esse furono bacino di reclutamento di ufficiali, giudici e notai.La popolazione rurale era essenzialmente di etnia greca; essa era assoggettata a un regime signorile rigoroso, costruito sul modello bizantino; ma il numero dei ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] il dialogo tra il governo dello S.L. e il TULF (Tamil United Liberation Front), principale interlocutore in rappresentanza dell'etnia tamiḻ. La conferenza del 1984 e i successivi colloqui tra le parti, nonché i tentativi di negoziato del 1986 furono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] profilo etnico, a parte esigue minoranze di Arabi, Bantu e altri, la maggioranza della popolazione è costituita da Somali (92%), etnia di lingua cuscitica stanziata oltre che in S., in alcune regioni del Kenya, dell’Etiopia e di Gibuti. Nel 10° sec ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] valenti sono gli unici a possedere il taro, un corno speciale che solo loro possono suonare. Presso la stessa etnia, il vincitore nella lotta, che può atteggiarsi a trionfatore, deve osservare alcune precauzioni per salvaguardare il proprio vigore e ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] di f. mostra una diversa diffusione regionale e che molto spesso esso ha il suo fulcro nell'area d'origine di una determinata etnia, come nel caso della f. a staffa del tipo Hahnheim, molto diffusa nell'area franca e pochissimo o per nulla attestata ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] Bologna 1979 (con bibl.); K. (catal.), Brescia 1989; Futurismo in Emilia Romagna (catal.), Modena 1990, fig. 45; L. Tallarico, L'etnia culturale emiliana nella fase iniziale di Prampolini e in quella conclusiva di K., ibid., pp. 61-64, 127-130; La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] al nazionalismo della popolazione, presentando i nemici come invasori tutsi e scatenando la caccia agli appartenenti a questa etnia, ma i ribelli occuparono comunque una vasta porzione di territorio. Il conflitto si protrasse con denunce da ambo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] nelle miniere di rame di tutto il Paese, il ricorso al Comitato interamericano di alcuni prigionieri politici di etnia Mapuche e, soprattutto, il crescere dello scontento nel movimento studentesco, che ha chiesto una riforma del sistema scolastico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] e politiche hanno costretto nel febbraio 2018 Desalegn alle dimissioni, subentrandogli nella carica A. Ahmed, appartenente all'etnia Oromo e nominato dalla coalizione di governo alla guida dell’esecutivo, mentre nell'ottobre dello stesso anno il ...
Leggi Tutto
etnia
etnìa s. f. [dal fr. ethnie, der. del gr. ἔϑνος «razza, popolo»]. – In etnologia e antropologia, aggruppamento umano basato su caratteri culturali e linguistici. Spesso usato, nel linguaggio giornalistico, con il sign. di minoranza nazionale,...
mandingo
agg. e s. m. [voce della lingua mande], invar. – Relativo ai Mandingo, altro nome dei Malinke, etnia appartenente al gruppo dei Mande e che popola l’Africa occid. dal Senegal al Mali e alla Costa d’Avorio. Come sost., un m., una mandingo,...