Prospettiva di ricerca, sviluppatasi nell’antropologia statunitense della seconda metà del 20 sec., attenta alle differenti visioni del mondo e alle differenti esigenze classificatorie e conoscitive di [...] naturalistico di una vera botanica o zoologia scientifica, ma «ritagliata sull’habitat, uso ecc. di una specifica etnia». Le indagini dell’e. si fondano principalmente sulla raccolta di enunciati linguistici degli informatori e sull’analisi puntuale ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] di particolare rilievo due siti nei pressi della città di Chifeng (Mongolia Interna), zona in cui era stanziata originariamente l'etnia Khitan, entrambi risalenti al primo periodo dinastico: una necropoli nobiliare a Baoshan e la tomba di Yelü Yu che ...
Leggi Tutto
persecuzione dei cristiani
Nella Roma antica, in senso stretto, con il termine «persecuzione» si indicava soprattutto la lotta del governo romano pagano contro il cristianesimo. Tra i motivi all’origine [...] estranee alla tradizione politica e culturale della società romana. Aperta a tutti senza alcuna distinzione di sesso, etnia e strato sociale, l’ideologia cristiana enfatizzava la maggiore importanza della vita dopo la morte rispetto a quella ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] furono uccisi migliaia di bosniaci musulmani, e incriminato vari membri politici e militari per i crimini commessi contro civili di etnia albanese nel 1999; a seguito di tale politica di conciliazione il 1° marzo 2012 la S. ha ottenuto lo status ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, compreso fra l’Etiopia a NO e SO, la Somalia a SE e il Golfo di Aden a E. Si estende a semicerchio intorno al Golfo di Tadjoura, una profonda insenatura triangolare che si [...] et de la Démocratie (FRUD), espressione soprattutto dell’etnia afar, contribuirono a determinare una profonda crisi nel e avviò una più equa distribuzione del potere tra le differenti etnie; l’intesa stabilì l’integrazione di una parte delle forze ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Acrididi della steppa.
La disposizione dei rilievi ha favorito i movimenti nel senso dei paralleli, ponendo in contatto le etnie europidi e mongolidi e le famiglie linguistiche indoeuropea e uralo-altaica. Fino alla fine del Medioevo i movimenti di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] e politiche hanno costretto nel febbraio 2018 Desalegn alle dimissioni, subentrandogli nella carica A. Ahmed, appartenente all'etnia Oromo e nominato dalla coalizione di governo alla guida dell’esecutivo, mentre nell'ottobre dello stesso anno il ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] sia il circolo sportivo, sia il sindacato sia la comunità locale, sia l'azienda e l'organizzazione economica sia l'etnia.
A tale nozione generalissima, pure significativa per varie ragioni, tra l'altro in quanto evidenzia che tre sono i livelli ...
Leggi Tutto
VIETNAM.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Asia sud-orientale. Secondo una stima [...] dai Paesi circostanti: i censimenti rilevano cinquantasei piccole minoranze etniche (nessuna delle quali supera il 2%), con l’etnia principale stimata all’85,7%. Ufficialmente la popolazione si dichiara priva di una religione (80%); risultano 9,3 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tradizione accademica l’egittologia e l’orientalistica sono due discipline distinte. [...] servono a proteggerlo dal resto del mondo, che è caos. Gli Egizi si autodefiniscono remeteh, la gente e, più che per etnia, s’identificano per cultura: chi non ne è partecipe, è un potenziale nemico, che va o distrutto o sottomesso e sfruttato ...
Leggi Tutto
etnia
etnìa s. f. [dal fr. ethnie, der. del gr. ἔϑνος «razza, popolo»]. – In etnologia e antropologia, aggruppamento umano basato su caratteri culturali e linguistici. Spesso usato, nel linguaggio giornalistico, con il sign. di minoranza nazionale,...
mandingo
agg. e s. m. [voce della lingua mande], invar. – Relativo ai Mandingo, altro nome dei Malinke, etnia appartenente al gruppo dei Mande e che popola l’Africa occid. dal Senegal al Mali e alla Costa d’Avorio. Come sost., un m., una mandingo,...