Il noto episodio biblico dell’incontro fra la regina di Saba e re Salomone è presente nella storia di diverse culture, sia in Oriente che in Occidente, ma per le popolazioni cristiane dell’Etiopia e dell’Eritrea [...] 12, 42 e Luca 11, 31), ma non viene fornita la località della sua provenienza. Il legame tra la regina e l’Etiopia venne introdotto nel I sec. d.C. dallo storico Flavio Giuseppe e ha influenzato moltissimi degli autori successivi, tra cui Eusebio di ...
Leggi Tutto
Quando si parla di cristianesimo nell’Africa subsahariana generalmente si è portati a pensare soltanto alle comunità cattoliche nate dopo l’arrivo degli europei in età moderna o alle nuove esperienze delle [...] soccorso e che mi soccorre sempre, io, Azanas, re di Aksumiti […] servo di Cristo rendo grazie al Signore mio Dio»[3]. L’Etiopia fu dunque tra i primi regni a diventare cristiani e allo stesso tempo ha rappresentato un unicum nello sviluppo del primo ...
Leggi Tutto
Nell’intrecciato panorama della storia coloniale europea, le imprese italiane nel Corno d’Africa sono spesso trascurate. Tuttavia, la politica italiana di penetrazione nella regione costituisce un capitolo [...] piuttosto “freddi”, raggiungendo picchi di tensione come nel caso delle nazionalizzazioni delle aziende italiane da parte della giunta militare etiopica nel 1975[2].Ad oggi, l’importanza del legame storico tra i Paesi del Corno d’Africa e l’Italia ...
Leggi Tutto
L’attuale Repubblica Federale Democratica d’Etiopia è un Paese complesso, multietnico e multireligioso, tanto da poter essere definito un vero e proprio mosaico di popoli e culture. All’interno dell’Etiopia [...] un regno indipendente dal 1520 al 1568, divenne poi un emirato islamico e soltanto nel XIX secolo fu integrata nell’Impero d’Etiopia. La città è stata protagonista della storia della regione: nel XVI secolo, uno dei personaggi più celebri del Corno d ...
Leggi Tutto
La tensione nel Corno d’Africa monta di giorno in giorno. La regione più orientale del continente, in una situazione di permanente emergenza che va, solo per citare i casi più recenti o addirittura attivi, [...] lanciata dal presidente somalo Hassan Sheikh Mohamud nella giornata del 18 febbraio scorso con cui ha accusato le forze di sicurezza etiopi di aver cercato di bloccare il suo accesso al vertice dell’Unione Africana (che si tiene ad Addis Abeba) e di ...
Leggi Tutto
Tra XIV e XV secolo i contatti fra Europa e Corno d’Africa si fecero più intensi, mossi dalle esplorazioni europee e dall’intraprendente volontà di alcuni sovrani abissini di instaurare nuove relazioni [...] dimore dei musulmani che la mia venuta fosse palese. Quindi ho mandato i miei figli da te […] e vadano poi dal Negus di Etiopia e gli riferiscano quel che tu avrai detto. […] Quindi, o Padre onorato, per quanto riguarda l’amore che sara’ tra noi, io ...
Leggi Tutto
Pochi generi musicali hanno saputo attrarre l’interesse della comunità accademica e degli appassionati come il jazz etiope (o Ethio-jazz). Con la sua peculiare ritmica esso rappresenta oggi uno dei più [...] ” l’Ethio-jazz quasi per caso, ascoltando un disco di Mahmoud Ahmed portato da un suo conoscente di ritorno da un viaggio in Etiopia a una festa d’amici a Poitiers. Ne rimane stregato, e si tuffa nel raccogliere i pochi e rarissimi dischi del jazz ...
Leggi Tutto
C’è una crisi umanitaria spaventosa, che interessa ormai da anni il Corno d’Africa, che è peggio di una guerra. Secondo le ultime stime sarebbero 31 milioni le persone in Etiopia, Somalia e Kenya colpite [...] e conflitti veri e propri ha creato una bolla tragica che va da Sudan e Sud Sudan all’Eritrea, passando per Somalia ed Etiopia, dentro cui si muovono milioni di persone in fuga da una crisi nei loro luoghi di provenienza, che si trovano a doverne ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, la cooperazione tra Cina e Africa ha vissuto una trasformazione significativa, diventando un pilastro fondamentale delle relazioni bilaterali e un elemento chiave nel panorama globale [...] e favorire una più stretta collaborazione tra le istituzioni TVET delle due nazioni. Durante l’evento, Teshale Berecha, ministro etiope del Lavoro e delle Competenze, ha enfatizzato come la collaborazione nel settore della TVET rappresenti più di un ...
Leggi Tutto
Novembre, nel bene e nel male, è un mese cruciale per il Tigray negli ultimi anni. Agli inizi di novembre di quattro anni fa, proprio mentre il mondo stava combattendo una guerra globale contro la pandemia [...] sarebbe stato il silenzio delle armi, è cominciato un conflitto spaventoso che ha lasciato nella regione più a nord dell’Etiopia un enorme carico di morte e devastazione e cicatrici destinate a durare a lungo. Secondo le statistiche più avvalorate ...
Leggi Tutto
etiope
etìope (ant. etìopo; poet. ant. etïòpe o etïòpo) agg. e s. m. e f. [dal lat. Aethiops -opis, gr. Αἰϑίοψ -οπος, comp. con i temi di αἴϑω «bruciare», e ὄψ ὀπός, variante di ὤψ ὠπός «viso, aspetto», quindi propr. «dal viso bruciato»]....
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente ripartito in tre grandi regioni morfologiche:...
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader dalle enormi potenzialità ed allo stesso tempo ne rappresentano...