Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] ecclesiastica e l’opinione comune affrontando l’altro tema eticodella differenza fra lo stato laico e quello religioso. Il superiore volontà divina, ma soprattutto verso la responsabilità e la volontà dell’uomo reale, apre un discorso nei modi ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] , egli parlò senza trasporto, addebitandogli responsabilità nella cattiva gestione degli affari familiari; per le scelte politiche dell’allievo.
Quella stagione di apprendistato, infatti, fu sostenuta da forti motivazioni etiche e politiche, e ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] che, ad esempio, metteva l'accento sul carattere etico e missionario del pensiero mazziniano, come sublimazione del si tiene lontano dalle responsabilità di rappresentante, esponente, dirigente, "autorità"", (Il mestiere dello storico, in Itinerari ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] responsabilità, trincerandosi dietro un lapidario «dormivo».
Nel 1955 con Umberto Zanotti Bianco, Filippo Caracciolo, Elena Croce e altri, Bassani fu tra i fondatori dell al di là della confessione viscerale, come affresco etico-politico di un ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] La sua più rilevante responsabilità, in questa fase, fu però quella di amministratore delegato della Webegg, una società e nella sua naturale integrità etica (che va difesa dalle insidie corruttrici delle élites), l’interlocutore essenziale del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La storiografia in eta classica
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] firmando le sue opere, si assume la responsabilità di ciò che contengono. In tal modo, C’è anche una profonda convinzione etica alla base del suo lavoro: intorno al 430 a.C., dopo la fine della guerra del Peloponneso si compromette con la fazione più ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] una delle pagine più coinvolgenti della sua autobiografia si soffermò sul dilemma dell’avvocato, chiamato a difendere in un processo politico imputati di fatti in «profondo e radicale dissenso» (Bianca la rossa, Torino 2009, p. 198) con l’etica e ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] F. si soffermava sulla natura etica del rapporto tra il sovrano "distributore della giustizia e provvidenza eterna" e che erano in attesa di giudizio. Per molti, la cui responsabilità fu ritenuta più lieve, venne autorizzata la partenza per la Francia ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] in cambio di posti di responsabilità per il suo schieramento. In seguito, il successo della Sinistra nelle elezioni del 1865, dell’opposizione meridionale sulla base di una piattaforma moderata che non aveva lo spessore e la tensione etica ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] ed il carattere della particolare "politicità" del C., estensione in direzione civile e genericamente etica di riflessioni e problemi di studioso, che però non esita ad assumersi delleresponsabilità quando il corso dei fatti lo esigerà, sostenendole ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...