Storico francese del mondo romano (Marsiglia 1930 - Parigi 2010). Considerato tra i più rappresentativi studiosi contemporanei di storia antica, l'opera di N. attesta l'originalità di un alto pensiero [...] de Rome.
Opere
Sin dall'inizio si è impegnato nello studio sulla condizione del cittadino romano in etàrepubblicana, delineandone le varie implicazioni (politiche, giuridiche, militari, ecc.) nel vivere quotidiano (Le métier de citoyen dans la ...
Leggi Tutto
Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva sovente il nome da un capostipite spesso fittizio.
In Grecia le g. (γένη) sembrano essere una naturale formazione [...] dei patrizi. Dopo la conquista della parità politica da parte dei plebei, le più influenti g. plebee furono ammesse nel senato (4° sec. a.C.): la nuova nobiltà patrizio-plebea guidò da allora lo Stato romano sino alla fine dell’etàrepubblicana. ...
Leggi Tutto
Nome di famiglia, casato. Nella Grecia antica non si conosceva l’uso di un vero c. e, alla necessità di distinguere persone che portavano lo stesso nome, si provvedeva aggiungendo il patronimico e talora [...] anche il luogo o il demo di origine. I Romani liberi invece, dall’etàrepubblicana, ebbero come terzo membro del loro nome il c.: per es. Marcus Tullius Cicero, Gaius Iulius Caesar ecc. Tali c., che ebbero origine da particolarità fisiche o morali o ...
Leggi Tutto
Uno dei sette colli di Roma. Il nome si fa derivare da antiche macchie di vimini delle quali sarebbe stato coperto. Dovette far parte etnicamente e politicamente del nucleo sabino del Quirinale, pur [...] scavi per la costruzione del Teatro dell'Opera (vicus collis Viminalis). Al pari del Quirinale, a partire dall'etàrepubblicana divenne un quartiere di abitazioni prevalentemente signorili. Oltre che il culto di Vimino e di Vermino, di cui si ...
Leggi Tutto
Colle di Roma, tra la valle del Foro e quella del Circo Massimo, dove secondo la tradizione, Romolo tracciò il solco entro cui fondò Roma.
Tra la fine del 9° e l’inizio del 7° sec. a.C. i Latini, discesi [...] templi, fu prescelto a causa della sua posizione centrale e salubre per le residenze private dei ricchi patrizi di etàrepubblicana. Augusto, che sul P. era nato, lo trasformò nella sede dei palazzi imperiali, facendosi erigere un’abitazione di ampie ...
Leggi Tutto
botanica Il petalo superiore della corolla delle Fabacee, detto anche stendardo. È detto apparato vessillare il complesso dei pezzi del fiore o di brattee, spesso vivacemente colorati, adatto a richiamare [...] immediatamente al di sotto della punta. Il v. è originariamente l’insegna della cavalleria legionaria e, nell’etàrepubblicana, contraddistingue la tenda del comandante (praetorium). Sotto l’Impero, divenne insegna dei veterani trattenuti in servizio ...
Leggi Tutto
stipendio Compenso, paga, retribuzione.
Nell’antica Grecia le magistrature e gli uffici militari non erano originariamente retribuiti; con il tempo coloro che ricoprivano cariche importanti ricevettero [...] rifiutavano. Regolari s. ebbero solo i pubblici dipendenti (medici, insegnanti ecc.).
Lo stesso era in Roma nell’etàrepubblicana: indennizzi venivano concessi solo a coloro che per motivi di Stato dovessero recarsi in missione; durante l’Impero si ...
Leggi Tutto
Oratore latino (n. 114 a. C. - m. 50 a. C.), il più grande, dopo Cicerone, della tarda etàrepubblicana. Fu edile nel 75 e pretore nel 72; dotato di grande vivacità di temperamento, rappresentò a Roma [...] l'asianismo. Pronunciò, forse, il discorso funebre in onore di Silla; fu avversario di Cicerone nel processo di Verre (70) e nella discussione sulla legge Manilia (66). Console nel 69, rinunciò, quando ...
Leggi Tutto
1. Figlio (sec. 4º a. C.) di Lucio Manlio Capitolino, avrebbe assunto il cognome di Torquato per aver spogliato della collana (tourques) un Gallo da lui vinto in singolar tenzone. Dittatore (353 e 349), [...] il tuscolano Gemino Mecio. 2. Console nel 235 a. C., chiuse il tempio di Giano (unica volta in tutta l'etàrepubblicana); console ancora nel 224, vinse i Boi e attaccò gli Insubri. Nel 215 sconfisse forze cartaginesi in Sardegna; dittatore nel 208 ...
Leggi Tutto
Antichissima gente patrizia romana. Faceva risalire a Ercole le sue origini; i 12 sacerdoti preposti al culto del dio Luperco appartennero sempre ai Fabî e ai Quintilî. Dal 485 al 479 a. C. è registrato [...] è il primo grande Fabio dei tempi storici. Dal suo stesso ramo discese Q. Fabio Massimo il Temporeggiatore. In età imperiale i rami più insigni dell'etàrepubblicana si estinsero, ma numerosi F. occuparono ancora posti di rilievo nella vita politica. ...
Leggi Tutto
scriba
s. m. [dal lat. scriba, der. di scribĕre «scrivere»] (pl. -i). – 1. a. letter. ant. Scrivano, amanuense; talvolta, trascrittore: Ché a sé torce tutta la mia cura Quella materia ond’io son fatto s. (Dante). b. Nell’uso attuale, in senso...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...