ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] delle abitazioni e la distribuzione dei servizi in età medievale; sono emersi peraltro dati precisi sull'esistenza Dionigi Areopagita, è stata confermata l'esistenza di una chiesa paleocristiana. A N dell'antica agorá, iscrizioni su lastre e reperti ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] .Sebbene il sito ospitasse un insediamento rurale già almeno dalla media età del Bronzo (3°-2° millennio a.C.), la storia di per la maggior parte associati con la scultura di epoca paleocristiana in Medio Oriente (Siria) o con influenze islamiche ( ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] ricostruzione delle antiche chiese.Anche l'originaria cattedrale paleocristiana - nel frattempo ridotta a collegiata - fu è da segnalare un importante e noto gruppo di manoscritti di età carolingia, di cui fanno parte le Homiliae di Gregorio Magno ( ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] Mollo Mezzena, 1982, pp. 312-313, n. 47). In età medievale A. si sviluppò oltre le mura, soprattutto in direzione N collegiata di S. Orso hanno rivelato tracce di una chiesa paleocristiana e le fondazioni di una chiesa triabsidata a navata unica, ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] nuove concezioni architettoniche costantinopolitane e suppone che risalga all'età tardo o postgiustinianea, tra il 560 ca. e of Art, 24), Harmondsworth 1965 (1986⁴; trad. it. Architettura paleocristiana e bizantina, Torino 1986, p. 266); M. Restle, s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] , per la parete sinistra della navata della chiesa paleocristiana di Santa Bibiana, restaurata in quegli stessi anni da estivi soltanto una parte dell’opera, dipingendo l’ Età dell’oro e l’Età dell’argento. In autunno il Cortona interrompe il lavoro ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] Maria, non potendo rimanere nel Tempio una volta raggiunta l'età di quattordici anni e benché avesse fatto voto di castità, si fece la sua comparsa solo in maniera sporadica in epoca paleocristiana (sarcofago della fine del sec. 4°; Le Puy, Mus ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] sede vescovile agli inizi del sec. 6° (Lanzoni, 1927). A età longobarda si fa risalire l'episcopato di Magno (Otranto, 1991, p. bizantino con raffigurazione di angeli conservato a Trani, in Puglia paleocristiana e altomedievale, IV, 1984, pp. 84-94; B ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] e battisteri in sostituzione o in alternativa alla vasca.
In epoca paleocristiana, infatti, a ricordo del battesimo di Cristo nel Giordano, l’iniziazione al cristianesimo avveniva in età adulta e tramite immersione in una piscina. L’uso, invece, del ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] quelle esistenti nel resto del mondo. All'epoca paleocristiana risalgono alcune chiese in muratura, come la basilica tre quarti dell'11° segnano l'apogeo della regione in età medievale. Nell'ambito dell'aristocrazia terriera emerse la famiglia dei ...
Leggi Tutto
controabside
controàbside s. f. [comp. di contro- e abside1]. – La seconda abside, che in alcune basiliche paleocristiane e in alcune chiese monastiche di età carolingia si apre di fronte all’abside principale, all’estremità opposta della...