Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] alla prima etàmoderna. La centralità della sua figura consiste nell’aver coniugato la motivazione religiosa con una forte partecipazione alle vicissitudini storiche di Firenze. A dar consistenza e forza ai suoi interventi giovarono sia la lezione di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] sociale, l'una di tipo 'comunitario', l'altra di tipo 'societario', era andata chiaramente profilandosi in ambito filosofico. Nell'etàmoderna, il primo a concepire la società come frutto di un patto che coinvolge i singoli individui, e non corpi ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] in senso decisamente antipelagiano nella dottrina scolastica della grazia, che costituirà un antecedente importante per i dibattiti teologici dell'etàmoderna. Per quel che riguarda poi il suo metodo di lavoro, o se si vuole il suo stile di pensiero ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] era però ben lungi dall'essere compiuto. Se l'astronomia e la fisica avevano attinto lo stato positivo all'inizio dell'etàmoderna, se la chimica le aveva seguite tra Sei e Settecento, soltanto di recente la fisiologia aveva adottato un metodo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] dei Fratelli polacchi, e la sua opera alimentò una tradizione di pensiero che fornì contributi importanti al dibattito culturale dell’etàmoderna. Nel Seicento il socinianesimo fu considerato come la più pericolosa delle eresie sopravvissute all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] dalle dispute interminabili che videro opporsi lo Stato pontificio, la Repubblica di Venezia, e l’impero nel corso della prima etàmoderna. Il bisogno di creare e mantenere gruppi di esperti per la gestione di queste controversie si rivelò una delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] e accese battaglie tra medici e filosofi. Due paradigmi teorici dominavano il panorama delle scienze embriologiche all'inizio dell'Etàmoderna, dividendosi i consensi e dando luogo, pur nel contesto di un radicale antagonismo, a numerosi tentativi di ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] rapporto tra l'Occidente e il mondo, la visione di un processo che ha condotto la società europea, nel corso dell'etàmoderna, a svilupparsi in una maniera che le ha poi consentito di espandersi sull'intera superficie della terra, e che ha costretto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] liberatoria ed emancipatrice capace di chiudere un processo storico e di inaugurare una nuova tavola di valori per l’etàmoderna. Perciò egli si presenta come un innovatore, portatore di una nuova filosofia che segna una discontinuità e una netta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] , Le spie del cielo. Oroscopi, lunari e almanacchi nell’Italia moderna, Torino 2003.
Galileo’s astrology, ed. N. Campion, N Lo specchio alto. Astrologia e filosofia fra Medioevo e prima etàmoderna, Pisa-Roma 2012.
Il linguaggio dei cieli. Astri e ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...