La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] , ma anche con i suoi dispositivi di controllo e di monitoraggio della produzione e del movimento di beni a mezzo delle cretule, può ben a ragione essere visto quale antesignano degli sviluppi "palaziali" dell'età successiva.
Il Bronzo Medio e ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] che seguono si riferiscono quindi solo all'età moderna. Un'invenzione è un importante mutamento tecnico che cambia i nostri modi di produrre e di agire. Essa può anche essere di modesta portata. Circa un secolo e mezzo fa la penna d'oca fu sostituita ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] tempo geologico, così come l'astronomia al principio dell'Età moderna l'aveva ridimensionata rispetto allo spazio. Lo studio il contenuto fossile. "Il mezzo che abbiamo impiegato per riconoscere, fra un così gran numero di letti calcarei, un letto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] la lunghezza supera il metro e mezzo. Ciò contrasta con l'immagine di una società di eguali, anche se le deposizioni meno altra vita in un continuum senza soluzioni, l'aristocratico dietà ellenistica vive quel trapasso avvertendo la dualità e l' ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] culturale degli ascoltatori in base a sesso, età, grado di istruzione, ampiezza dei centri abitativi, condizione è riemerso in tutta la sua importanza di fronte all'impaccio e alla vacuità di altri mezzi come quello televisivo.
Ma la riscoperta ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] e insieme il più originale ‒ di descrizione della lingua siriaca, per mezzodi termini e nozioni tratti dalla alcune differenze fonologiche) a quello praticato dai Siri orientali.
L'età abbaside
Delle opere dei grammatici siri attivi tra l'VIII ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] dietà infantile, forse titolari di uno status sociale già ereditario. Anche il rinvenimento, in alcune tombe, di lame di selce insieme con i nuclei di alla posizione fetale, ma un mezzo per impedire loro di uscire dalle proprie tombe fintanto che ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzidi scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] mezzodi trasporto. A questo periodo va anche fatta risalire la diffusione del cavallo in Europa dalle steppe euroasiatiche. Resti di tracciati viari sono molto rari, ma non assenti. Alla media età del Bronzo risale una sorta di pavimentazione ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] Tokyo 1993, pp. 63-92.
L'allevamento in età storica
di Lucio Milano
La nascita di civiltà urbane nel Vicino Oriente e in Egitto nel esportati in altre zone. L'importanza degli asini come mezzodi trasporto per uomini e merci è cruciale per la ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] consiste nella loro fluidificazione per mezzodi campi magnetici prodotti dall'accostamento di svariati minerali, le cui impresa freudiana, a partire dal famoso caso di Dora, pubblicato nel 1905.
In età contemporanea, J. Lacan fa dell'isterica ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...