Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] mediante traduzioni, rifacimenti e l’assimilazione di temi e mezzi espressivi propri della letteratura d’invenzione. La il bene, il male, Cristo, l’età dell’oro; l’intensità drammatica di questi interrogativi e la tumultuosa vita dello scrittore ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] di Bolivia, Ecuador e Paraguay, per livello medio di benessere i paesi dell’A. Meridionale si collocano ben al di sopra dell’area di povertà.
Vie e mezzidi canadese) è avanzo di una massa continentale quasi spianata in età arcaica, segnata da ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] numero ristretto di paesi, è rivolta essenzialmente al montaggio di autoveicoli.
Vie e mezzidi comunicazione
L’ nel 4° millennio a.C., si erano insediati gruppi di pastori. Non esistono tracce di una Età del Rame o del Bronzo, tranne che nella valle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] di quest’ultima è particolarmente sviluppato il settore della costruzione dimezzidi trasporto (impianti per la produzione di da influenze esterne. L’uso del metallo diventa comune solo a partire dall’età del Bronzo; dal 1200 a.C. fino al 5° sec. a.C ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] nucleo cristallino centrale, dove sono presenti formazioni sedimentarie dietà mesozoica e paleogenica. I Carpazi Meridionali, detti il 1989, l’avvio di politiche di privatizzazione dei mezzidi produzione e di apertura agli investimenti esteri, ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] . sia i disegni industriali possono essere tutelati giuridicamente per mezzodi un’apposita registrazione, ma solo i secondi possono godere , trascurando differenze di struttura quali età, dimensione, sesso, differenze di collocazione geografica ecc ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] di indirizzo socialista, soprattutto per mezzodi periodici di contenuto dottrinale.
Da segnalare, altresì, il primo formarsi dietà preistorica è testimoniato dalla produzione di strumenti microlitici che suggeriscono la presenza di popolazioni di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] rimasta emersa dal mare, non compare quasi traccia di terreni delle età medie. Numerose fratture, tuttavia, hanno avuto determinato l’affermazione di un modello di sviluppo particolare, fondato sulla proprietà privata dei mezzidi produzione, ma ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] cristianesimo sarebbe una concezione lineare.
Età moderna
La soluzione aristotelica influì IAT, international atomic time), per mezzo del sistema detto t. universale coordinato (UTC); che è la scala di t. atomico cui all’istante iniziale ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] ; se riferito all’intera economia si parla di PIL potenziale, ossia di quel livello di produzione che è possibile raggiungere senza innescare inflazione.
P. inflazionistico La massa dimezzidi pagamento che può rifluire sul mercato e ristagnarvi ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...