GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] (ibid., pp. 18 s.).
È possibile che prima, fino all'età di circa trentacinque anni, G. fosse rimasto nel Veneto, dove peraltro del XVI secolo, quando ormai era finito il tempo delle grandi scoperte, G. riuscì ancora a trovare due testi sconosciuti, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] Paris 1846-47, pp. 341 s.; C. Fornari, Di G. B. D. e delle sue scoperte, Napoli 1871; G. Campori, G. B. D. e il cardinale Luigi d'Este, di "giovanile", come protesta l'autore, non ha certo l'età, ma soprattutto l'impronta. Se di gioco si tratta, come ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] dell'erudito, appunto, che gli faceva scrivere nella citata lettera: "... Io sono ricorso alfìne, e per le novità scoperte sua tesi l'assertore più tenace del primato romano alla fine dell'età antica? -' in sole sei pagine trovano posto i "testimonia ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] del Montfaucon dell'aprile 1703 dava notizia al Magliabechi dell'attività del B. e, dopo averlo informato dellascopertadelle lettere del sec. X; l'altro è un elenco delle province e delle città dell'impero in un'età anteriore (sec. VI) e fu fonte ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] Morì probabilmente a Pergamo verso il 210, ormai nell'età dei Severi, e questa notizia biografica ci viene dalla De generatione animalium) riguarda la teoria della riproduzione e l'embriologia. La scopertadelle ovaie da parte di Erofilo aveva messo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] della sorella Virginia, che aveva sposato Benedetto Landucci. In seguito dovette provvedere alla dote e trovare un marito per Livia (sembra invece che Anna sia morta in giovane età alla verifica personale delle nuove scoperte celesti. Dopo averne ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] corpo molto semplificato.
È nell'età classica, tra il 5° e il 4°secolo a.C., che l'anatomia della figura diventa importante. In volto del mondo e dell'Europa: scoperte scientifiche e tecnologiche legate allo sviluppo dell'industria, emigrazione dalla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] in unanimità il 7 ag. 1316 e il nuovo pontefice, eletto all'età di 72 anni, prese il nome di Giovanni XXII e si insediò de Jean. Furono salvati grazie alla tempestiva scoperta del complotto, ma la morte dell'amatissimo nipote del papa, Jacques de Via ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] del Regno. Nella ricorrenza del suo settantesimo anno d'età e quarantesimo d'insegnamento gli allievi raccolsero una somma , pp. 49-61 (volume in occasione del centenario dellascoperta del G., in concomitanza con una mostra didattico documentaria ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] e strategie per l’affermazione della riforma ecclesiastica (cfr. C. Violante, L’etàdella riforma della Chiesa in Italia (1002- al corpus damianeo inserito nella raccolta della Patrologia del Migne grazie alle scoperte di alcuni eminenti studiosi; è ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...