LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] delle donne, regolamentazione secondo la morale religiosa del matrimonio, tutela dei minori di età tempo del re Liutprando, Catania 1890; R. Maiocchi, Le ossa di re Liutprando scoperte in S. Pietro in Ciel d'oro di Pavia, Archivio storico lombardo, s. ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] che la sua attività sul territorio (rimangono scritti dedicati a scoperte e recuperi di antichità effettuati a Trevignano, a Gubbio, a concretò in un secondo volume, dedicato all'arte della prima età cristiana e quindi del Rinascimento, che non vide ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] sua influenza, come testimoniano le decorazioni delle lucerne di terracotta scoperte negli scavi effettuati nell'agorá, sociale degli abitanti, la tipologia delle abitazioni e la distribuzione dei servizi in età medievale; sono emersi peraltro dati ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] sontuosa s. della diaspora di età classica finora rinvenuta, e la s. di Egina (sec. 6°), una delle più tarde. l'uso di costruire s. estive scoperte e s. invernali coperte risaliva ai tempi del Talmūd.Delle due s. ricordate da Beniamino di Tudela ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] i primi tre quarti dell'11° segnano l'apogeo della regione in età medievale. Nell'ambito dell'aristocrazia terriera emerse la famiglia leone. È verosimile che le decorazioni funerarie recentemente scoperte a Karacaören, presso Ürgüp, siano anch'esse ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] cripta), recentemente scoperte, e dalla torre campanaria fortemente deviata rispetto all'asse della chiesa, il Casale Monferrato 1981); A.M. Brizio, La pittura in Piemonte dall'età romanica al Cinquecento, Torino 1942, pp. 141-142; E. Kluckhohn, ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] note in età medievale, come i vangeli apocrifi, il Physiologus latino, il Romanzo di Alessandro dello pseudo-Callistene, Bertelli, Milano 1994, pp. 289-303; C. D'Angela, Recenti scoperte paleocristiane ad Otranto, CARB 42, 1995, pp. 275-288; G. ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] d'arte - nei quali argomentò sul piano critico le scoperte legate alla parallela attività di tutela (M. Merisi età. Nel 1948 fu invitato a tenere conferenze sul tema "Come si guarda un quadro" a Berna, Basilea e Zurigo. Rinunciò a far parte della ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] avesse perso il significato politico avuto durante l'età ellenistica, A., sede del governatore bizantino fino al 646, , pp. 57-64.
G.B. De Rossi, I simboli dell'eucarestia nelle pitture dell'ipogeo scoperto in Alessandria d'Egitto, ivi, pp. 73-77.
M. ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] di arte sacra, Trento 1905; S. Weber, Notizie, scavi e scoperte, Rivista Tridentina 6, 1906, pp. 1-8; V. Casagrande, 99-129; C. Bassi, E. Cavada, Aspetti dell'edilizia residenziale alpina tra l'età classica e il medioevo: il caso Trentino, in ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...