Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] lo Slovo o pogibeli russkoj zemli («Canto sulla rovina dellaterra russa») e la Povest´ o razorenii Rjazani Batyem (« E. Baratynskij, N. Jazykov), hanno fatto parlare di un’etàdell’oro della poesia. Baratynskij è, con D. Venevitinov, uno dei ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] il 5% delleterre emerse, ospitando quasi 700 milioni di ab., poco meno dell’11% della popolazione mondiale. Sono considerate parte dell’E. le isole d’E. verso N e verso O dall’inizio dell’età moderna, con le grandi scoperte geografiche e il ruolo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] governativo) il papavero da oppio. Tra gli altri prodotti dellaterra, meritano di essere ricordati gli ortaggi e la frutta; prima vide le forme classiche piegarsi a contenuti tipici dell’età moderna con M.T. Bahār; assunse inoltre connotati ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida dellaTerra (litosfera) [...] Terra; Aristotele affrontò vari problemi di g. fisica; Ecateo ed Erodoto delinearono efficaci quadri di regioni visitate. Nell’età ellenistica emerse Eratostene, cui si devono la costruzione di una carta dell’ecumene e la misurazione del grado di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] ) e il ripostiglio di Monte Primo (Macerata).
Durante l’età del Ferro si sviluppa nelle M. la cultura picena (➔ ai papi, dove fiorirono varie abbazie che svolsero opera di dissodamento dellaterra.
Solo sotto gli Ottoni, nel 10° sec., comparve il nome ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] autorità romane che cercavano di ottenere, a prezzo dellaterra e dell’autorità, una stabilità relativa.
Cessate dopo Diocleziano sulle alture presso la riva sinistra del Tevere agli inizi dell’età del Ferro. Il Palatino, dai fianchi scoscesi e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , nel 6° sec. e in terra ionica, dove appare come una derivazione dell’epica, trattando in gara con essa è l’etàdella commedia nuova di cui già si è parlato, dell’epillio, del mimo.
La produzione poetica, soprattutto al principio di questa età, è ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] terre aride asiatiche, è probabile che oscillazioni climatiche anche lievi abbiano dato la prima spinta a grandi movimenti di popolazione, a cominciare forse da quel periodo caldo dell’età del Bronzo che sembra annunziarsi con l’apparizione di gruppi ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] nome dei diritti degli Indios e di una più equa distribuzione dellaterra, dando inizio a un movimento di resistenza armata portato avanti messicana dell’età coloniale riproduce in tono minore gli schemi e le forme della letteratura della madrepatria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] l’Estremadura e un arco più ridotto dell’Algarve. Di età neogenica sono inoltre le rocce sedimentarie, di un lembo settentrionale del P.) e i dialetti di Riodonor e dellaTerra di Miranda (Trás-os-Montes), i quali tutti presentano caratteri misti ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...