BARDUZZI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna, il 5 ag. 1847, da Carlo e da Angela Tani. Compiuti gli studi classici a Faenza e a Firenze, seguì il corso di medicina [...] anni. Lasciato l'insegnamento nel 1922, per raggiunti limiti di età, il Monte dei Paschi di Siena creò per lui la cattedra di storia della medicina, al cui insegnamento egli attese per il resto della sua vita. Morì a Siena il 27 febbr. 1929.
Il ...
Leggi Tutto
Fratello di Giulio, nacque a Trieste il 14 luglio 1876. Studiò medicina a Torino, allievo di G. Bizzozzero, e nella capitale piemontese si laureò nel 1899. Per completare la sua formazione scientifica, [...] 'attività didattica nel 1951 per aver superato i limiti di età, si dedicò per un certo tempo alla direzione del Centro pensiero dell'Ascoli sulla fisiopatologia, la clinica e la terapia dell'infezione malarica.
Bibl.: G. Fradà, M. A., in La Riforma ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] primitivo, in La Riforma medica, XLIV [1928], pp. 813-816; Criteri di classificazione e di diagnostica delle anemie splenomegaliche, in Introzzi, II, 1, Roma 1959, pp. 617-621; L'età presenilee le sue tendenze morbose, ibid., X, Firenze-Roma 1966, pp ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] Il socialismo italiano tra riforme e rivoluzione 1892-1921, Bari 1969, ad indicem; A. Pepe, Storia della Cgdl dalla fondazione alla 1984, pp. 48, 65, 80, 232; Storia dell'agricoltura in età contemporanea, a cura di P. Bevilacqua, III, Venezia 1991 ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] Mediterraneo tra i bambini al disotto dei quattro anni di età, endemica in Sicilia, di cui aveva già avuto occasione ., XXVI [1918], pp. 513-523; Infezioni settiche delle vie urinarie dei bambini, in La Riforma medica, XXXVI [1920], pp. 1021-1024; Due ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] dell'università, preside di facoltà nel 1924 e quindi per l'anno accademico 1929-30; nel 1935 fu collocato a riposo, per raggiunti limiti di età viva come base di una teoria sull'autodigestione, in La Riforma medica, XI [1895], pp. 63 ss.; Contributo ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] età, lasciò l'insegnamento nel 1932.
Il L. ebbe numerosi incarichi extrauniversitari: nel Consiglio superiore della Il Policlinico, sez. pratica, XLIV (1937), pp. 2288-2295, in La Riforma sanitaria, LIII (1937), pp. 1757 s. e in Lo Sperimentale, XCI ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] Riforma medica, VIII [1892], 2, pp. 532-535; Attinomicosi della bocca e della laringe, in Atti del Primo Congresso dellaetà, il M. morì a Bologna il 7 marzo 1929.
Fonti e Bibl.: Parma, Arch. stor. dell'Università, f. pers.; Bologna, Arch. stor. dell' ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] 476-492; Influenza dell'ittero sul potere fagocitico del sangue in alcune infezioni, in La Riforma medica, XXVI (1910 , in Riv. sanitaria siciliana, XX (1932), pp. 665-687; Età peripuberale. Crisi di formazione, in Scritti in onore di R. Jemma ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] radiologia. Cessato l'insegnamento per limiti d'età nell'anno accademico 1944-45, fu nominato 365-412, e in La Riforma medica, XXI [1905], 2, pp. 34 ss.; Contributo allo studio delle esostosi cartilaginee della cartilagine di coniugazione, in Archivio ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...