MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] ed è evidente che sulla scelta della regione da colonizzare dovettero pesare soprattutto ragioni geografiche e di convenienza. Non il pitagorismo quanto l'orfismo si conserveranno fino in età ellenistica e romana. Il pitagorismo, combattuto da ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] età romana, ed è: 5. il capitello composito.
Nell'arte greca si ebbero anche i capitelli figurativi, sebbene essi si possano considerare come delle talune di una distinzione tale da essere considerate a ragione fra le cose più belle che ci abbia ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] l'infante allevato artificialmente. Solo allorquando l'imporranno delleragioni serie, il latte materno sarà in parte o maturità morale che comporta - in media - la loro età (età morale); ma l'età morale dei fanciulli e dei ragazzi varia a seconda ...
Leggi Tutto
MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast)
Silvio RANZI
Antonio PENSA
Michele MITOLO
Giuseppe SOLARO
Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] anche la ragione dei non rari casi di mammelle soprannumerarie (noti anche nell'uomo: polimastia); di punti della cresta lattea di età avanzata.
La cura del carcinoma mammario è chirurgica e, mirando alla radicale asportazione del tumore e delle ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] ragione dei fenomeni fondamentali della genetica: riproduzione, mutazione, trasmissione dell'informazione agli organi effettori della anni da oggi. Questi reperti superano quindi di gran lunga l'età del Cambriano (0,5 miliardi di anni da oggi). Fino a ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] un caldo patriota, durante l'età che maturò e attuò la costituzione politica dell'Italia nuova.
Il poeta. - solenne riconoscimento della sua poesia, non mancarono, né mancano avversarî dell'arte di lui. Al. cuni dei quali hanno ragione nel mettere ...
Leggi Tutto
TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] quelli in cui la tirannide ebbe le sue origini e trovò le sue ragioni (v. tirannia e tirannicidio).
Tiranni a ogni modo si ebbero in Grecia alcun rilievo nelle turbolente vicende dell'Asia Minore durante l'età ellenistica. Ivi infatti dominarono sulla ...
Leggi Tutto
Aspetti neurologici e diagnostici. La ricerca. Bibliografia.
Il termine autismo si riferisce a una sindrome caratterizzata da uno sviluppo anomalo o deficitario dell’integrazione socio-relazionale che [...] si manifesta in età pediatrica. Usato per la prima volta nel 1911 negli Stati Uniti indica, invece, che i disturbi dello spettro autistico interessano 1 bambino su 88, con in Europa e in Italia. La ragione di questo aumento progressivo è oggetto di ...
Leggi Tutto
È la tavola di legno ingessata, che in Roma e nel mondo romano serviva alla pubblicazione degli atti ufficiali, e anche di altre notizie che si volessero rendere di pubblica ragione: l'uso di λευκώματα, [...] pubbliche feste, gli atti dei collegi riconosciuti. Dai papiri d'età romana apprendiamo l'uso di albi con elenchi dei nati liberi de lege corn., 25; 32 pr.; 33) e punite ad arbitrio dell'autorità (extra ordinem: Paul., 1, 13, 3).
Nei tempi moderni e ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] si cominciò a ricostruire le strutture del partito e dello Stato.
Le ragioni che stanno dietro questo curioso episodio non ci sono tra le tendenze dell'età contemporanea: il nazionalismo. La sua sorte finale, come quella delle ideologie concorrenti, ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...