Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] del 9° secolo.
Verso la fine del sec. 8° la principale tecnica anglosassone di lavorazione del metallo, l'intaglio (Kerbschnitt) delbronzo anche l'ultimo degli stili animalistici della Scandinavia nell'età vichinga, lo stile di Urnes, in qualche ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] ), la cui ininterrotta tradizione dalla Civiltà delBronzo a quella del Ferro è perfettamente documentabile dal punto di attribuita all'epoca degli arỳballoi ovoidi o ad un'eta immediatamente precedente la fabbricazione di questi ultimi, restando così ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] tuttavia è spesso messa in discussione l'appartenenza all'età antica, furono usati nella Basilica di S. Marco . Da quest'ultimo punto di vista però, l'esame stilistico delbronzo nel suo complesso, potrebbe portare a valutare anche il contrasto tra ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] e consistente s'incontra solo in opere minori, lamine di bronzo e vasi dipinti d'ogni famiglia.
Il documento più antico l'attributo del galletto più che un significato erotico, appare piuttosto come un'indicazione della giovane etàdel ragazzo, ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] della Battriana era formata da tribù iraniche affini ai Persiani e ai Sogdiani.
I ritrovamenti di armi dell'Età della Pietra e delBronzo ci dicono che l'uomo viveva sul territorio della Battriana da tempi antichissimi. Le fonti scritte (Erodoto ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] 'argento e corone in foglia d'oro, un grande cratere di bronzo dorato, ove erano conservati i resti incinerati, con rilievi a sbalzo fu distrutta da un primo incendio nella seconda etàdel VII sec. e immediatamente ricostruita sulla stessa pianta ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] e pesanti a quelle più raffinate, di imitazione delbronzo, scarso bucchero; inoltre, si presenta scarsa la ceramica tombe a camera con sarcofagi, talune anche decorate, di età repubblicana che confermano il passaggio, su quella direttrice, della ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] museo. L'Etàdel Ferro nella piana del Sele è documentata con materiali della necropoli della Arenosola (subito a destra del fiume Sele, è esposto nel museo anche il materiale del sacello ipogeo, otto vasi di bronzo e un'anfora a figure nere.
Una ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] la cista, compare al trapasso fra la cultura delbronzo e quella del ferro, e si presenta in forma troncoconica, in Nell'Europa centrale e nell'Italia settentrionale, durante la prima Etàdel Ferro la s. metallica, troncoconica, è in origine liscia, ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] Comprende le antichità britanniche a partire dall'Etàdel Ferro, della Britannia romana e le antichità paleocristiane dal IV sec. in poi. La Stipe di Lorena, composta di bronzi provenienti dalla tomba di un capo celtico del IV sec. a. C., consiste di ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...