(lat. Aquitania, fr. Aquitaine) Regione naturale e amministrativa della Francia sud-occidentale (41.308 km2 con 3.123.000 ab. nel 2007), tra i Pirenei a S, l’Atlantico a O e le pendici occidentali del [...] oggi coperta da un’immensa foresta di pini. I principali fiumi sono la Garonna e la Dordogna, che confluiscono formando l’estuario della Gironda. Produce vini e liquori celebri, cereali, frutta e ortaggi. Il clima è oceanico, con estati calde ma non ...
Leggi Tutto
Possedimento portoghese sulla costa dell'Atlantico. Fa parte dell'Angola, dalla quale è separato da un lembo del territorio del Congo Belga, col quale confina a S. e a E.; a N. confina con l'Africa Equatoriale [...] I Portoghesi, che occuparono la costa nel punto ove poi è sorta la piccola città di Cabinda, dopo la scoperta dell'estuario del Congo vi fondarono uno stabilimento, che divenne uno dei principali mercati di schiavi del Congo e scalo del loro imbarco ...
Leggi Tutto
Colonizzatore portoghese (Vila Viçosa 1500 circa - Lisbona 1564); nel 1530 Giovanni III lo pose a capo di una spedizione di cinque navi e 500 uomini diretta in Brasile, da poco scoperto, e gli concesse [...] che S. abbia dato il nome alla Baia di Rio de Janeiro, che toccò appunto il 1º gennaio (1532), e che credette l'estuario di un gran fiume. Nello stesso mese S. fondò la prima colonia portoghese in Brasile, São Vicente, e s'inoltrò poi fino all ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] anche nel loro tronco superiore hanno fondali sufficienti alla navigazione); p. di estuario, situati sull’estuario di un fiume (non vanno confusi con i p. fluviali anche se l’estuario si prolunga per molte miglia all’interno); p. lacustri o lacuali ...
Leggi Tutto
PEČORA (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
ORA Fiume della Russia settentrionale, tributario del Mar Glaciale, potente corso d'acqua della lunghezza di oltre 1600 km., sostenuto da due grossi affluenti, l'Usa [...] altra a sud; sbocca in mare a mezzo di un grande delta, al fondo di un golfo, che ha però piuttosto aspetto di estuario (Pečorski Liman), cosparso d'isole coperte di macchie di salici.
Dalle sorgenti, situate circa al 62° di lat. N., percorre sino al ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Apocinacee comprendente piante erbacee con organi sotterranei (radici e rizomi) molto sviluppati, serpeggianti, gemmiferi, producenti una ricca colonia di fusti aerei eretti, [...] . Una sola specie, l'A. venetum L., attraverso la fascia stepposo-desertica dell'Asia centrale, è giunta ad espandersi nell'estuario veneto-padano da Trieste a Venezia, Ravenna e Cervia; due sono proprie dell'Asia centrale, e 23 nord-americane e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] è la meno estesa, oltrepassando raramente i 100 km di larghezza. L’andamento della linea di costa è articolato a N per la presenza degli estuari dei fiumi e di ampie baie, fronteggiati spesso da isole e costituenti ottimi porti naturali (tra questi l ...
Leggi Tutto
(fr. Garonne) Fiume della Francia sud-occidentale (650 km; bacino di 55.800 km2). Ha origine da due rami sorgentiferi nei Pirenei centrali, in territorio spagnolo. A circa 48 km dalla sorgente, il fiume [...] Infine, con la Dordogna, che va considerata un fiume a sé piuttosto che un affluente della G., sbocca nell’Atlantico aprendosi nel grande estuario denominato Gironda (lungo 60 km, largo fino a 12). La portata della G. è in media di 200 m3/s a Tolosa ...
Leggi Tutto
RÍO MUNI (o Guinea Spagnola; A. T., 118-119)
Attilio Mori
Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Spagna. Si estende sulla costa Atlantica tra la Baia di Corisco a 1° lat. N. sino alla foce [...] dirupata Sierra de Cristal, le cui cime toccano i 1000 m. La costa è generalmente bassa, uniforme e importuosa salvo l'estuario del Río Muni, giudicato come il più vasto e sicuro porto di tutta l'Africa occidentale. Appartengono al territorio del Río ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] il Tamigi più a monte. La posizione della città sembra sia stata scelta per la convenienza dell'attraversamento del fiume al sommo dell'estuario in cui entrano le maree. La località consiste di due piccoli colli (Cornhill a E e St. Paul's a O) divisi ...
Leggi Tutto
estuario
estüàrio s. m. [dal lat. aestuarium, der. di aestuare «ribollire», detto del mare; propr. «luogo dove le acque si agitano»]. – Tipo di foce fluviale svasata a imbuto, caratteristica delle coste dei mari aperti e degli oceani, molto...