• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [1945]
Archeologia [233]
Storia [335]
Biografie [303]
Geografia [179]
Arti visive [235]
Religioni [134]
Temi generali [113]
Diritto [108]
Letteratura [82]
Economia [81]

Afrasyab

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Afrasyab A. Santoro Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] .C. la Sogdiana assunse un ruolo di primo piano nella rete commerciale che collegava Iran, India, Asia Centrale ed Estremo Oriente, ruolo conservato sotto l'impero dei Kusāna e destinato a divenire sempre più determinante anche quando, dopo il crollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: IMPERO ACHEMENIDE – ALESSANDRO MAGNO – ESTREMO ORIENTE – ASIA CENTRALE – IMPERO TURCO

CORAZZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORAZZA G. Garbini G. A. Mansuelli R. Grousset J. Auboyer Armatura difensiva composta da diversi materiali. Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] ss.; P. Courbin, in Bull. Corr. Hell., LXXXI, 1957, p. 340 ss. (G. A. Mansuelli) Estremo Oriente. - I paesi dell'Asia orientale e dell'Estremo Oriente si distinsero anticamente per diversa forma di civiltà: gli uni, come l'Irān, furono conquistatori ... Leggi Tutto

SERINDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERINDIA M. T. Lucidi Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang). Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] carovaniera della seta e dell'oro che la poneva in contatto con i paesi più occidentali dell'Oriente romanizzato e con quelli del Medio ed Estremo Oriente. Lungo il tracciato della strada della seta sorsero delle città-stato, vere e proprie oasi nell ... Leggi Tutto

LONDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995 LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium) W. F. Grimes L. Rocchetti D. Strong Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] acquistata nel 1958 (v. greca, arte, fig. 1315). d) Sezione orientale. - Questa sezione interessa la civiltà dell'Estremo Oriente, India e regioni islamiche. La ricchezza della presente raccolta si deve all'acquisto della Collezione Eumorphopoulos ed ... Leggi Tutto

SMALTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SMALTO F. Henry Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] P. Brown, Indian Art at Delhi, 1903, Londra 1904; A. K. Coomaraswamy, Arts and Crafts of India and Ceylon, Londra-Edimburgo 1913. - Estremo Oriente: R. L. Hobson, On Chinese Cloisonné Enamel, in Burl. Mag., XXI, 1912, pp. 137 ss., 202 ss., 319 ss.; S ... Leggi Tutto

L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale Pierfrancesco Callieri Iran L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] nel 1961-63), furono oggetto di scavi sempre più attenti. L'Italia fu presente con l'Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente, che per volere di G. Tucci avviò nel 1960 ricerche nel Sistan: dapprima in siti di epoca achemenide (Dahan-i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

SHANG, Epoca

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHANG, Epoca A. Tamburello Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] , Children of the Yellow Earth, Londra 1934; O. Janse, L'Empire des Steppes et les Relations entre l'Europe et l'Estrême-Orient dans l'antiquité, in Revue des Arts Asiatiques, IX, 1935; H. G. Creel, The Birth of China, Londra 1936; id., Studies ... Leggi Tutto

INDOCINA, Arte dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDOCINA, Arte dell' A. Tamburello 1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] v. cinese, arte) e dell'Estremo Oriente settentrionale. Tale espansione sarebbe avvenuta au Tonkin et dans le Nord-Annam, in Bull. de l'École Franc°. d'Extrème-Orient, XXIX, 1929; M. Colani, Recherches sur la Préhistoire Indo-Chinois, in Mém. ... Leggi Tutto

CONVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONVENTO Red. J. Auboyer Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] Per la località del Vivarium di Cassiodoro: P. Courcelle, in Mélanges d'Archéologie et d'Histoire, 55, 1938, p. 259. (Red.) Estremo Oriente. - In Asia non si può parlare di cenobî prima del buddismo che, nato nell'India nel sec. VI a. C., si diffuse ... Leggi Tutto

MALESIA, Culture della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MALESIA, Culture della A. Tamburello Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] si imposero presto come porti di scalo nelle linee di navigazione che congiungevano allora l'Estremo Oriente meridionale con i porti del Vicino Oriente. E vi dovettero essere anche buone ragioni perché presso i naviganti e gli scrittori occidentali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Vocabolario
estrèmo
estremo estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali