Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] del mondo: non soltanto l'Europa vedeva sconvolto l'antico ordine, ma anche l'Asia, e in particolare l'EstremoOriente, ne uscivano profondamente cambiati. Nuove realtà statuali si affacciavano alla ribalta e con queste doveva aprirsi, anche da parte ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] tenere i consueti rapporti con le missioni in partibus infidelium e molte di queste, specialmente in Medio ed EstremoOriente, rischiavano il collasso. Date le difficoltà finanziarie provocate dalla guerra contro la Francia, il G., sprovvisto di ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] Manciuria. Dal 1905 al 1911 fu addetto militare a Tokio e Pechino, approfittando dell'occasione per studiare le civiltà dell'EstremoOriente e conoscere popoli e regioni; rientrò in Italia attraversando a cavallo l'Asia dalla Cina al Mar Nero, con un ...
Leggi Tutto
SASANIDI
B. Genito
Dinastia iranica che regnò in Persia tra il 226 d.C. e la conquista araba della regione, completata intorno al 640.
L’arte sasanide è sempre stata considerata, nell’opinione della [...] ’Iran sasanide si diffusero in seguito oltre i confini politico-territoriali nei quali erano stati prodotti, raggiungendo l’EstremoOriente, così come l’Atlantico, e contribuendo in maniera determinante alla formazione dell’arte medievale europea e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] degli allenamenti degli atleti, in modo da prepararli per le future Olimpiadi. Ogni indicazione sembra confermare che la guerra, nell'EstremoOriente e in Giappone, terminerà in due anni o meno. Noi possiamo dunque concludere, su questa base, che i ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] 1635, insieme con altri padri, fra cui Francesco Brancati e Girolamo Gravina, si imbarcò a Lisbona diretto in EstremoOriente.
Arrivato a Macao, si dedicò allo studio della lingua cinese, nella quale doveva divenire particolarmente esperto; fu quindi ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] , Vie della tradizione, Ordine nuovo, Il Borghese, La Torre, La Destra, East and West (organo dell'Istituto per il Medio ed EstremoOriente) ed altre ancora.
Morì a Roma l'11 giugno 1974 e le ceneri, per sua volontà, furono sepolte sul Monte Rosa ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] e andò a Tokyo per tenere una conferenza su Silone alla Gaigodoi University, Bunkyo-ku. L’esperienza in estremoOriente torna nel romanzo dell’anno successivo, Ultima luna (Milano 1993), articolata narrazione sulla vecchiaia e sulla morte. Nel ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] . Già 1,7 m.a. fa le troviamo nel Caucaso, e successivamente raggiungono il Sud-Est asiatico (Giava) e l'EstremoOriente (Pechino). Le forme asiatiche sono più robuste di quelle africane, hanno una capacità cranica di circa 1000 cm3, presentano ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] e di sviluppare la civiltà. I viaggi in terre lontane e la scoperta di nuovi continenti, come le Americhe e l'EstremoOriente, hanno consentito lo scambio di numerose specie di piante coltivate e di animali domestici e quindi l'arricchimento, la ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...