Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] affettivo, e nella interrogazione ed esclamazione (p. es. sì?, sì!). In molte lingue dell'Africa e dell'EstremoOriente l'accento musicale ha grandissima importanza, poiché esso serve a distinguere parole che altrimenti sarebbero identiche.
L'accento ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] a casa; o, anche più ingenuamente, ch'egli navigò verso l'estremo orlo del cielo per portar via un po' di notte alla Le origini della civiltà secondo la tradizione e la storia dell'EstremoOriente, Firenze 1891; per la leggenda di P'an-ku: Cordier ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] la mano d'opera è abbondante e a buon mercato; inoltre una vera politica coloniale e abili relazioni tenute con l'Estremooriente contribuiscono a fare di Lione uno dei più grandi centri mondiali, non solo per la tessitura, ma anche per il commercio ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] libri sacri si elabora, su fondamenti consuetudinarî, il diritto degl'Indiani, e anche quello degli altri paesi d'EstremoOriente, dove la consuetudine prevale decisamente sulla legge.
Bibl.: C. van den Berg, Principes du droit musulman, Algeri 1895 ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] avevano un potenziale ugualmente significativo. Per contro, l'Africa si trovava al di sotto dell'1%, e il Medio e l'EstremoOriente allo 0,5%. Rispetto alla popolazione, la percentuale dei ricercatori è circa il 4ı in Giappone, Israele e USA, vicina ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] è grande scalo di viaggiatori. Linee regolari assicurano relazioni rapide con l'Africa settentrionale, con l'Oriente e con l'EstremoOriente, con l'Australasia, l'Africa occi. dentale, l'America Centrale e Meridionale. Il numero dei viaggiatori ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] intensa durante la guerra civile in Spagna e nel periodo della "resistenza" alla Germania, in Europa, e al Giappone, in EstremoOriente.
Alla fine del 1939 gl'impianti trasmittenti a onde lunghe, medie e corte erano: in Africa, 63 stazioni, per una ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] l'aver introdotto la scrittura alfabetica (v. alfabeto), estesasi a tutto il mondo civile, con la sola eccezione dell'EstremoOriente.
Certamente i viaggi dei Fenici valsero ad allargare l'orizzonte geografico del mondo antico: le prime notizie che i ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] 40 anni sarebbe portatore del virus HIV-1. All'inizio degli anni Novanta c'è stato un incremento esplosivo in EstremoOriente, dove in poco tempo la diffusione ha toccato cifre assai ragguardevoli (soprattutto in Thailandia). C'è inoltre da segnalare ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] , non è possibile dar qui un'esemplificazione che si troverà amplissima nell'opera del Frazer (v. Bibliografia).
EstremoOriente. - Nella Cina confuciana, nonostante la venerazione degli spiriti degli antenati, non esiste una credenza nella vita ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...