Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] specie con tecnologie primitive, è quantitativamente molto ridotto rispetto allo scarto. Lo scavo di gallerie per l’estrazionemineraria con strumenti di pietra doveva richiedere, infatti, un’attività organizzata e un notevole impegno di energie che ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] freccia, nonché specchi e monete, che risalgono alla prima dinastia Han. Nella terza fase le tecniche di estrazionemineraria e di fusione risultano ampiamente conosciute, ed uno strumentario in rame testimonia gli inizî della metallurgia giapponese ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] di manodopera e da metodi semplici sono la costruzione di navi, la fabbricazione di laterizi e ceramiche, l'estrazionemineraria, la fusione del ferro. A cominciare dal I secolo a.C. l'introduzione di macchine idrauliche relativamente costose ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] competenze nella conduzione di attività specializzate artigianali o industriali (tessitura, lacca, vimini, ceramica, estrazionemineraria), oltre a fornire la manovalanza necessaria alla costruzione di opere pubbliche. Tali caratteristiche ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] prima della fine del Medioevo. Soltanto a partire dalla metà del XII secolo, quando iniziò l’attività di estrazionemineraria, le aree boschive in particolare, e quindi in misura crescente anche le valli fluviali, furono occupate da insediamenti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] verrà edita da Christian Ludwig Scheid a Gottinga nel 1749. Torna intanto sui progetti per migliorare la tecnica di estrazionemineraria nello Harz: progetta una serie di innovazioni che riguardano l'attività estrattiva, l'uso di pompe per svuotare ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] oggetti manufatti dal continente; più tardi, divenute note le tecniche di estrazionemineraria e di fusione, una metallurgia locale ebbe inizio, ma l'esiguità delle risorse minerarie, impedendo una produzione su vasta scala, non fece mai venir meno ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] trovavasi, era utilizzata per intagliar talismani e oggetti d'ornamento, che sono stati rinvenuti in tombe megalitiche. L'estrazionemineraria dell'a., che si pratica oggi, era ignota agli antichi, che si limitavano a raccoglierla sulle spiagge. A ...
Leggi Tutto
MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] determinanti della silicosi forniva infatti indicazioni puntuali sulle conseguenze patologiche di alcune forme di estrazionemineraria, mentre la conoscenza analitica delle lesioni silicotiche del polmone consentiva un’interpretazione più efficace ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] spesso, ed infine attuando una dinamica politica economica: promosse lo sviluppo della città di Udine, favorì l'estrazionemineraria in Carnia (1328), tutelò i mercanti tedeschi (1331), concesse una fiera a Monfalcone (1332). Non mancarono gli ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...
perforatore
perforatóre agg. e s. m. [dal lat. perforator -oris, der. di perforare «perforare»]. – 1. agg. e s. m. a. (f. -trice) Chi, o che, perfora; in partic., operaio che attende a lavori di perforazione, in miniere, campi petroliferi...