ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] di una segheria a Sturla e di un’officina idraulica a Sampierdarena, gli Orlando furono in grado di impegnarsi […])» raccogliendola «in un quartiere apposito, che la varia estrazione sociale degli abitanti e le buone qualità urbanistiche ed edilizie ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] trasformare la fabbrica di cemento in fornace di calce idraulica, che incontrò anch'essa gravi difficoltà dovute alla mannite ed estratti di quebracho, si diede inizio all'estrazione del tannino dalla corteccia di castagno e alla lavorazione delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] delle tecniche agricole, della metallurgia e delle opere idrauliche. Wudi sosteneva che l'agricoltura era il "fondamento venivano impiegati dalle autorità imperiali per le attività di estrazione dei minerali ferrosi (Hanshu, Gangyu zhuan). Dai resti ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] l'antica prassi senatoria delle assunterie annuali ad estrazione. Accanto all'attività senatoria ed alle conversazioni Cavo delle acque unite o Benedettino una svolta ai problemi idraulici ed alla bonifica della pianura bolognese, vi aveva congiunto ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] 'estrazione mineraria, la fusione del ferro. A cominciare dal I secolo a.C. l'introduzione di macchine idrauliche (si pensi ai loro mulini a vento e alle loro ruote idrauliche) alla rotazione intorno a un asse orizzontale. Non è facile spiegare ...
Leggi Tutto
INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte)
M. Vidale
) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] urbanismo della civiltà dell'I, è un'avanzata ingegneria idraulica. La città di Mohenjo-daro aveva probabilmente non meno altri) in campi alternati o in combinazione con motivi di estrazione naturalistica, come piante e foglie, figure animali e umane ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] perché è datata 1491 la sua presentazione per concorrere all'estrazione della balla d'oro che faceva anticipare ai giovani patrizi con piani per un'opera più vasta di sistemazione idraulica nel complesso del territorio.
Quando negli anni successivi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] (tessitura, lacca, vimini, ceramica, estrazione mineraria), oltre a fornire la manovalanza santuario del Bayon. Oltre ai templi, si conserva buona parte della struttura idraulica della capitale, di cui sono esempio i due grandi bacini (baray) e ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] da John Wilkinson), che scioglieva dal vincolo alla forza idraulica; in senso inverso agiva un altro ritrovato, il preriscaldo sfavorevole, gravata da oneri superiori alla media nell'estrazione e nel trasporto dei minerali, e dovendo subire una ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] fabbrica di salnitro e di pubblicare una memoria sull'estrazione del carbon fossile e sulla "macchina da scandagliar del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 3206, Progetto di macchina idraulica…; 3361, VI-2; 3418; Milano Bibl. Ambrosiana, Carteggio ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...