In ottica, trattamento a., procedimento a cui vengono sottoposte le superfici diottriche di strumenti ottici, allo scopo di ridurne il coefficiente di riflessione e aumentarne la trasparenza, migliorando [...] d’onda delle radiazioni utilizzate di una sostanza avente indice di rifrazione intermedio fra quello dei due mezzi confinanti: l’interferenza multipla tra tutti i raggi riflessi dà luogo all’estinzione della radiazione complessivamente riflessa. ...
Leggi Tutto
Specie (Tragelaphus angasii) di Mammifero Artiodattilo Bovide. Antilope diffusa in boscaglie dense o foreste aperte, nei pressi di raccolte d’acqua, in Africa sud-orientale; maschi alti 1 m circa, provvisti [...] , con poche strisce verticali bianche nei maschi, rossiccio con rare macchie bianche nelle femmine, le cui corna sono poco visibili.
Il n. montano (Tragelaphus buxtoni) è endemico delle foreste degli altipiani etiopici e minacciato di estinzione. ...
Leggi Tutto
La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] ’altro, che i sequestri preventivi in corso mantengano inalterata la loro efficacia.
3.1 Il problema dell’applicabilità in caso di estinzione del reato
Resta da esaminare il problema della previsione di cui all’art. 224 ter, co. 6, c.d.s., secondo ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] si riduce allora, e allora solo, a luce polarizzata rettilineamente e quindi può essere analizzata, ad es., con un nicol portato all'estinzione. Il metodo a rigore non è acromatico e per ogni lunghezza d'onda occorre sempre la lamina quarto d'onda ...
Leggi Tutto
SPOROZOI (lat. scient. Sporozoa Leuckart, 1879)
Leopoldo Granata
Questi interessanti organismi, limitati oramai (v. neosporidî) ai Coccidî, alle Gregarine e agli Emosporidî, costituiscono un gruppo veramente [...] di tossine) e da un'alternanza di generazioni. Una fase di moltiplicazione agamica (schizogonia), che costituisce un mezzo di estinzione dell'infezione nell'interno dell'ospite (per lo più limitatamente a un determinato tipo di cellule), è seguita ...
Leggi Tutto
Attenzione selettiva
Glyn W. Humphreys
(School of Psychology, University of Birmingham Birmingham, Gran Bretagna)
Durante la vita quotidiana siamo in contatto con molteplici oggetti, alcuni dei quali [...] capacità di accoppiare le parti degli oggetti ai fini del riconoscimento. Di fatto, in tali casi, l'entità dell'estinzione può dipendere dalla forza dell' associazione tra gli stimoli che formano il gruppo: se vengono presentati stimoli che formano ...
Leggi Tutto
antropologia culturale
Cecilia Gatto Trocchi
Lo studio delle culture e delle società umane
L'antropologia culturale studia gli uomini nelle differenti società e nasce per l'innata curiosità umana nei [...] barbari. Oggigiorno l'antropologia ha anche un altro compito, molto importante: difendere i popoli primitivi che sono a rischio di estinzione
A ognuno le proprie usanze
Lo storico greco Erodoto, vissuto nel 5° secolo a.C., parla per primo nelle sue ...
Leggi Tutto
Lande, Russell Scott
Lande, Russell Scott. – Biologo evoluzionista statunitense (n. Jackson, MS, 1951). Dal 2007 è professore presso la Royal society all’Imperial College di Londra. Ha conseguito importanti [...] e lo studio delle dinamiche stocastiche di popolazione». Questo lavoro, che prende in esame anche il rischio di estinzione delle specie, ha avuto numerose applicazioni ed è il fondamento dei moderni criteri della lista rossa dell’International union ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] of the world’s languages, Oxford 2000 (trad. it. Voci del silenzio. Sulle tracce delle lingue in via d’estinzione, Roma 2001).
G. Berruto, Dialetti, tetti, coperture. Alcune annotazioni in margine a una metafora sociolinguistica, in Die vielfältige ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 febbr. 1574, ultimo dei figli maschi di Pietro di Alvise e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico. Nulla sappiamo della [...] concordemente il silenzio. Certo è che né le cospicue ricchezze pervenute alla famiglia dopo il 1590, in seguito all'estinzione del ramo che discendeva dal doge Nicolò, né l'estrazione della balla d'oro lo spinsero ad intraprendere con decisione ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...