Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] di presidente della Camera e, dal 1869 al 1873, quella di presidente del Consiglio.
Una realtà disomogenea
Con l’estensione della legge Casati del 1859 il Regno d’Italia cercò di unificare una situazione accademica variegata a livello nazionale. L ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] . O. Schmitt (v., 1962) ed E. R. John (v., 1967).
3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria
L'estensione stessa del concetto di memoria ha incitato gli autori a distinguere fra diversi tipi di processi mnemonici. Sono stati considerati ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] quattro punti:
a) la definizione del fenomeno (per esempio la 'violenza' o la 'devianza sessuale');
b) l'estensione e la struttura del fenomeno (la percentuale di diffusione, la distribuzione sociale);
c) le spiegazioni avanzate (le diverse teorie ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Eugenio Lecaldano
Nuove condizioni sociali e mediche del morire
La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] specificazioni il tipo particolare di eutanasia di cui si tratta. Varie espressioni vengono utilizzate per restringere l'ambito di estensione della nozione di eutanasia, per cui questa nozione, usata da sola, sembra ormai aver perso la capacità di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] e le fistole lacrimali); (2) malattie delle parti mediane, comprendenti quelle della congiuntiva (la seconda categoria per estensione), della cornea (ulcere, pustole, cicatrici corneali, essiccamento della cornea), dell'iride e della pupilla (tra le ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] di un terremoto, la parte della carta che prima riproduceva quella zona venisse riempita dai cartografi con un'estensione della rappresentazione delle zone limitrofe.
3.
La percezione del movimento biologico
L'integrazione dei segnali periferici con ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] rapida e aggressiva, tanto da essere simile, sotto certi aspetti, alla via endovenosa. Ciò è dovuto alla grande estensione della superficie degli alveoli polmonari e alla debole barriera opposta dal loro endotelio. La mucosa respiratoria può essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] grado. Era così provata l’irresolubilità algebrica per equazioni di 5° grado e Ruffini si limitò a brevi cenni per l’estensione ai gradi superiori, questione che sarà ripresa in successive pubblicazioni.
All’epoca il risultato fu accolto con non poco ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] veneto di Vittorio, che nel 1874 lo rielesse per la XII. Alla Camera intervenne sul progetto di legge per l'estensione alla Marina delle norme circa il matrimonio dei militari dell'Esercito, e sul progetto di legge per la costruzione di ponti ...
Leggi Tutto
Micosi
Gian Carlo Fuga
Raffaele Murace
Le micosi (dal greco μύκης, «fungo») sono affezioni superficiali o profonde dell’organismo, determinate da funghi, in particolare dermatofiti, lieviti, funghi [...] o mughetto, è localizzata in corrispondenza della mucosa della lingua, del palato molle, delle gengive, talora con estensioni all’intero cavo orale. Le prime manifestazioni esordiscono con intenso eritema su cui si vanno progressivamente a formare ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...