Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] l'esito di una rivalutazione del senso del tatto, dopo secoli in cui si è privilegiata la vista, e un'estensione delle nostre capacità sensoriali; un ulteriore superamento dei limiti della nostra percezione è rappresentato in modo evidente dal fatto ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] prerogative non scomparse neppure dopo il Concordato del 1929. Lo Stato della Città del Vaticano, ancorché minuscolo per estensione, rappresenta pur sempre l’elemento temporale mentre la Santa Sede la vocazione religiosa universale. In altri termini ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] , quale determinazione della materia prima di ogni intervento della forma, dimensioni indeterminate senza alcun riferimento all’estensione (che riguarda invece le dimensioni determinate ed è conseguente all’azione della forma sulla materia), ma ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] , seppure necessario, del processo mediante il quale il sistema persegue il suo proprio fine, che è la formazione e l'estensione del sovrappiù. È quindi rispetto a tale fine che si giudica la positività o negatività dell'attività di consumo. Ecco ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] a caratteristiche specifiche della cultura l'humus originariamente favorevole all'accettazione pubblica, all'istituzionalizzazione e all'estensione in ogni ambito della vita sociale della scienza nell'Inghilterra del Seicento. I principî dell'etica ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] quattro punti:
a) la definizione del fenomeno (per esempio la 'violenza' o la 'devianza sessuale');
b) l'estensione e la struttura del fenomeno (la percentuale di diffusione, la distribuzione sociale);
c) le spiegazioni avanzate (le diverse teorie ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] . Non è tuttavia semplice ricostruire i tracciati della rete viaria achemenide in tutte le sue ramificazioni. L'estensione dell'impero e l'incompletezza della documentazione archeologica lasciano per molti versi il campo aperto a congetture. Le ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] universo musicale plurale le cui gerarchie di valore potevano mutare nei diversi luoghi e nelle diverse epoche. L’estensione dei metodi della ricerca etnologica anche all’ambito degli studi musicali rafforzò l’emergere di questa sensibilità: l’idea ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] con precisione della generica soluzione dell'equazione KdV, corrispondente a una larga classe di condizioni iniziali. All'estensione delle classi di equazioni risolubili mediante questa tecnica è stata dedicata un'intensa e fruttuosa attività di ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] caratterizzati da stati eccitati con vita media molto breve. In seguito, sono state sviluppate altre tecniche basate sull'estensione dei metodi spettroscopici (Tav. II). Oltre a queste tipologie limite di tecniche spettroscopiche, esiste una serie di ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...