GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] Geografia di Strabone fu anch'essa commissionata a G. da Niccolò V: incominciata a Roma fu completata a Milano alla fine dell'estate del 1456.
Paolo Giovio riferisce di aver sentito dire da Leone X che fosse da attribuire a G. la paternità della ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] . romana di storia patria, II (1879), pp. 460-473, e nel 1892 da L. De Heinemann. Il trattato fu composto intorno all'estate del 1111 in seguito all'esigenza di Farfa di difendersi da coloro che sostenevano che a causa della sua fedeltà all'Impero il ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] o nei giornali di tendenza democratica. Le occasioni migliori furono offerte al M. dalle manifestazioni genovesi nell'estate-autunno del 1847: alla prima, organizzata il 9 settembre quasi in replica alla celebrazione del riformismo carlalbertino ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] . Anche qui il Petrarca funge da unica testimonianza. Nell'aprile del 1337 era tornato ad Avignone, per ritirarsi poi nell'estate in Valchiusa; ma già prima C. era rientrato in Toscana, privo orinai di allievi ("paupertate pulsus") e indebolito dalla ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...]
A parte le riserve sulla sua religiosità, fu stimato dai contemporanei. Il Poliziano sottopose al suo giudizio alcuni epigrammi greci, nell'estate del 1494 (cfr. A. Politiani Operum, I, Lugduni 1550, pp. 142-147). Nel 1499 Aldo Manuzio gli dedicò l ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] di un rapporto, non senza pericoli, che sarebbe durato per oltre vent’anni, fino al 1977. Da allora in poi, tutte le estati, Manzi si sarebbe recato ad insegnare 'agli indios' a leggere e a scrivere, prima da solo e poi accompagnato da un gruppo ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] separa la redazione dell'apografo riminese dall'avvio in tipografia del manoscritto (vale a dire dal dicembre 1547-gennaio 1548 all'estate del 1549), e poi ancora fino al termine della stampa dei due volumi (marzo 1550), nel testo delle Vite "vennero ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] nella citata lettera dei gennaio 1548 a quest'ultimo il suo dispiacere per quella infausta polemica, e ancora nell'estate si proponeva di conciliare i contendenti (Epist., pp. 561-62). Alla fine, grazie all'intelligente mediazione di Francesco Ciceri ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] dei nobili e decurioni della città, ufficializzata il 26 marzo 1710.
Nell'ottobre dello stesso anno fece testamento e nell'estate del successivo tornò a Roma; il papa Clemente XI, sapendo che aveva subito forti diminuzioni di rendita, lo fece mettere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Redi
Marta Stefani
Il nome di Francesco Redi è legato, a seconda della prospettiva dalla quale s’intende osservare il suo contributo, a tre aspetti ricorrenti. Se ci poniamo dal punto di vista [...] pp. 19-21).
Questo lo sfondo sul quale si collocano le Esperienze rediane databili, per la maggior parte, nel corso dell’estate 1665 (Esperienze intorno alla generazione degl’insetti, cit., p. 81 e nota). Lasciate macerare le carni di alcuni serpenti ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
(o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...