Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] non s’aveva alcuna notizia. E giudicando noi quelle poter essere abitade, per intender più cose e per provar nostra ventura, De plantis, punto di partenza di ogni ricerca sugli esseriviventi, le loro funzioni e il principio che le determina, ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] zoologico; se è razionale il far derivare tutti i primati da un unico stipite; se, nella successione cronologica degli esserìviventi, le scimie hanno preceduto l'uomo, la ultima conseguenza si presenta da se stessa, senza cercarla". "Dire che l ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] in ambedue i casi ad opera della stessa materia tagliente, il vetro; la necessità per l'amante femmina di uccidere esseriviventi (due orchi; una volpicina), per sanare col loro grasso le piaghe del maschio. Quando la guarigione è avvenuta, in attesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] postula la successione di grandi catastrofi che in passato hanno sconvolto la Terra, distruggendo anche intere specie di esseriviventi.
Una concezione di mutamento biologico graduale – il trasformismo – è sostenuta già all’inizio del secolo da Jean ...
Leggi Tutto
Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] (diastole).
La circolazione negli organismi animali
Gli incessanti processi metabolici cellulari che assicurano la sopravvivenza degli esseriviventi esigono un continuo scambio di materiali e di energia con l'ambiente esterno. Negli organismi a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] idee del Settecento ed è finalizzato a costruire automi in grado di riprodurre i movimenti e le funzioni degli esseriviventi. È proprio dello spirito ottimisticamente illuministico la progettazione di un uomo artificiale e la riduzione di tutte le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parte non secondaria della filosofia francese del Settecento si sviluppa sulle grandi [...] contrattile – concetto quest’ultimo introdotto dal fisiologo svizzero Albrecht von Haller. Il corpo vivente, l’“essere organizzato”, è come una federazione di esseriviventi a parte (gli organi), ciascuno dotato di una vita e di una sensibilità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I filosofi presocratici
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] Luna è invece del tutto simile alla Terra: la sua luce è solo riflessa mentre la sua superficie è popolata da esseriviventi giganteschi. La sfera delle stelle fisse, identificata con l’Olimpo, è il luogo dove i quattro elementi classici (fuoco, aria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formulata da Charles Darwin intorno alla metà del XIX secolo, la teoria dell’evoluzione [...] intelligente, come la cerniera della porta dall’uomo. Un piano che regoli la variabilità degli esseriviventi e l’azione della selezione naturale non è più evidente di un disegno che predisponga la direzione del vento”. Non essendo comunque sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] fenomeni fisici del sistema nervoso di tutti gli esseriviventi.
La polemica con Du Bois-Reymond
Il giovane volta nella persuasione che non l’unità ma la federazione dovesse essere lo sbocco della lotta nazionale per l’indipendenza. Si considerava ...
Leggi Tutto
vivente
vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): non c’era anima v.; lingue v., lingue attualmente...
essere2
èssere2 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. a. La condizione di aver vita, di avere realtà, esistenza, conforme al sign. primo e assoluto del verbo: l’e. e il nulla; passare dall’e. al non e. (per estens. può indicare anche il...