Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] base di dati reale può essere molto complesso, con centinaia di entità e di relationships, e quindi il processo di progettazione può essere lungo e laborioso, con molte interazioni con utenti e committenti e numerose verifiche e modifiche.
La fase di ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] caratteristiche che esprimono la qualità di un combustibile: maggiore è tale potere, meno combustibile dovrà essere bruciato per ottenere una certa quantità di calore.
Fin dai tempi delle prime civiltà agricole l'altra fonte di energia elementare ...
Leggi Tutto
salute
Giorgio Bignami
Benessere del corpo e della mente
Lo stato di salute dipende in buona parte dallo stile di vita e da fattori sociali, economici, ambientali, psicologici e culturali, mentre l’accessibilità [...] e parassitarie – come la diarrea e la malaria – e si diffondono i nuovi flagelli come l’aids. In un tale intreccio di miseria e di malattia, per centinaia di milioni di esseri in tempi recenti, appare dovuta a più cause tra loro diverse ed è inoltre ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio [Der. del lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»] Termine che, per lo più con opportuna specificazione, indica una situazione particolare di un sistema, [...] la condizione per cui le pressioni debbono essere uguali. E. meccanico stabile, instabile, indifferente: v. sopra: E. dinamico. E. radiativo: quello derivante dalla parità, in ogni intervallo di tempo, tra energia comunque assorbita da un sistema o ...
Leggi Tutto
segnale
segnale [Der. del lat. signale, neutro sostantivato dell'agg. signalis, che è da signum "segno"] [LSF] (a) Dispositivo fisso che indica qualcosa: s. geodetico, s. di pericolo radioattivo, ecc. [...] tutti i s. di natura non elettrica (sonori, luminosi, ecc.) possono essere sempre convertiti in s. elettrici, che sono i più comodi da elaborare (v a ciò destinate (stazioni campione di tempoe di frequenza), e disponibili anche in altri modi, per ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] ben 5 nominali in argento, non tutti in uso nello stesso periodo di tempoe nello stesso spazio geografico, anche se sotto Anastasio solo la siliqua continuava ad essere ancora battuta. Il rame, che dopo Costantino aveva attraversato varie riforme ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] di ritorsione. Deve insomma, nei riguardi dell'altro verso di lui, credere e non credere, e nello stesso tempo, nei riguardi del proprio comportamento verso l'altro, essere credibile e non credibile.
Che la dottrina dell'equilibrio del terrore sia la ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] un orologio interno, come ha detto una volta O. Bumke. La coscienza temporale è coscienza di un tempoe di un ritmo mutevoli: tempi oggettivamente eguali possono essere vissuti come notevolmente diseguali. Il flusso di coscienza ha, in parte, un ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] fra il 15° e il 16° sec. d.C., venivano utilizzate nelle cerimonie della seconda sepoltura, dopo che era trascorso un certo periodo di tempo dal funerale. In queste la caratterizzazione dei tratti somatici risulta essere particolarmente importante ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] , il primo, equivalente a circa 96 kg di grano, sembra essere caduto in desuetudine. L'irdabb era in origine una misura di capacità persiana, usata per molto tempo in Egitto sotto i Tolemei e i Bizantini. Quello in uso al Cairo, secondo al-Muqaddasi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...