La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] (cioè il fatto di essere o non essere orientabile e la sua caratteristica di e all'introduzione del gruppo fondamentale.
Nell'Analysis situs Poincaré associa a una varietà V un 'gruppo di sostituzioni' (l'espressione che meglio approssimava, al tempo ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] cambio delle proprietà. Queste impressioni visive possono poi essere confermate da un'opportuna analisi statistica. In tempoè nella fig. 3. Nelle ascisse è riportato il tempo, dato dalla sequenza discreta delle operazioni, mentre nelle ordinate è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] fondare il calcolo senza necessariamente difenderne uno in particolare, anche se una preferenza poteva essere espressa; in questo caso, e insolitamente per quel tempo, d'Alembert cercò di elevare lo status della teoria dei limiti. I testi dell ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] 'eliminazione della regola del taglio ed è stata dimostrata in due tappe. In un primo tempo, nel 1960, Schütte ne ha dato Ne segue che il principio della sottoformula deve essere ristretto e vale solo per i sequenti che non contengono quantificazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] ′ e R′PS non incontrano la retta r. Nel caso euclideo le due rette RR′ e SS′ coincidono e torna così a essere valido nella quale esse sono scoperte allo stesso tempo in più luoghi. [...] Poiché ogni lotta scientifica è solo una gran guerra, alla quale ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] la situazione personale non può essere individuata con esattezza.
Per quanto riguarda i contatti con l'intervistato, si usano da molto tempo, in alternativa alle interviste dirette, i sondaggi postali e telefonici. Il sondaggio postale presenta ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] il gaṇaka, destinato a essere sacrificato alla divinità di un animale marino, è di solito identificato con un . Ciò rende verosimile l'ipotesi che le origini del sāvana ('tempo solare') indiano classico, ossia del nychthēmeron a partire dall'alba ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] modo in cui gli esseri umani entrano in rapporto con la natura (di cui sono parte) attraverso il lavoro, la tecnica e la cultura. La storicità è dimostrata dal fatto che nel tempo alcune malattie diventano meno frequenti, e possono perfino scomparire ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] una successione di stati elastici simili, ordinati con specifica regolarità, sia nello spazio che nel tempo (un esempio è nella fig. 1): v. onda: IV 231 e. Possono essere sia longitudinali che trasversali; importanti categorie di esse sono i suoni ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] ; in taluni casi, tuttavia, tale intervallo è talmente ovvio, o è divenuto talmente convenzionale, da poter essere sottinteso. Per le popolazioni umane l'intervallo di tempo convenzionale è l'anno solare.
La natalità è un concetto, ma spesso con lo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...