Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] , può essere ricondotta la bascula.
B. commerciali, semiautomatiche e automatiche Sono una combinazione della b. a contrappeso e della b B. per misurare e registrare il peso del sedimento di una sospensione in funzione del tempoe quindi per eseguire ...
Leggi Tutto
Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni.
Fisica
Tipi di [...] flusso dei n. che esce dal Sole può allora essere calcolato in un modo molto semplice e scevro da ambiguità. Poiché il Sole irradia ogni secondo fondo dell’esperimento) in un intervallo di tempo brevissimo garantisce che i n. osservati provengano ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] , finché agisce uno stato di sollecitazione. In dipendenza dell’ampiezza della tensione applicata e del tempo in cui essa permane, la deformazione che ne deriva può essere di entità tale per cui un componente meccanico non può più assolvere alla sua ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] o spore, o emettono numerose uova che possono raggiungere l’esterno e qui essere ingerite da altro ospite e ricominciare il ciclo. Oppure il p. conduce per qualche tempo vita libera e penetra poi attivamente nel proprio ospite (per es., Ancylostoma ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] la venuta a giorno di acque sotterranee, per cause del tutto naturali e in relazione all’assetto idrogeologico dell’area. Questa venuta, che può essere continua nel tempo o intermittente, consente di classificare le s. nel primo caso come perenni ...
Leggi Tutto
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] di un pezzo di zinco purissimo in una soluzione di acido cloridrico è un tipo di c. dovuta a una reazione chimica:
Zn+2HCl può quindi essere espressa come la massa M di materiale asportata per unità di superficie nell’unità di tempo. Alternativamente ...
Leggi Tutto
Fisico scozzese (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879). Contribuì allo sviluppo della fisica con la teoria del campo elettromagnetico e la prima formulazione statistica della teoria cinetica dei gas. Appartenente [...] contempo una summa di tutte le teorie elettriche e magnetiche del tempoe l'esposizione, in forma più matura, della che l'attrito interno del gas avrebbe dovuto essere indipendente dalla pressione e, per quanto ciò potesse sembrare contrario al ...
Leggi Tutto
Sigla di molecular amplification by stimulated emission of radiation, che indica un amplificatore di segnali elettromagnetici ad altissima frequenza, basato sull’emissione stimolata di energia elettromagnetica [...] dir meglio elettronici: i cristalli cui ci si riferisce debbono essere paramagnetici.
M. a 3 livelli
Utilizzando cristalli paramagnetici è possibile ottenere un funzionamento continuo nel tempo, e non più a impulsi come nel caso del m. a 2 livelli ...
Leggi Tutto
Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] del raddrizzatore (v. .). Il carico, per il quale deve essere assicurata la c. di funzionamento, è alimentato dall’invertitore I che fornisce una tensione alternata stabile nel tempo. Nel funzionamento normale la batteria B si trova sotto carica di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i problemi relativi al moto dei proietti lanciati da armi da fuoco, entro l’arma ( b. interna) e fuori di essa ( b. esterna). Nella b. si comprendono anche i problemi relativi al moto [...] bocca da fuoco O e punto di caduta C; la durata, tempo che il proietto impiega a è nessuna traiettoria che vi passi ed esso non può essere raggiunto; se S è sulla parabola, vi è una sola traiettoria che passa per S; se è interno, ve ne sono due: se è ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...