È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] la promessa d'interessi per le cambiali a vista o a certo tempo vista.
e) l'indicazione della scadenza, che deve essere unica per tutta la somma cambiaria. La scadenza può stabilirsi a vista; a certo tempo vista, cioè a uno o più giorni o a uno o più ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] nei paesi industrializzati, dove si registra da tempo una costante contrazione, e neppure nei paesi in via di sviluppo, dove non ha mai raggiunto livelli proporzionati agli obiettivi. E neppure può essere definita adeguata la ricerca agraria che, con ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] si compensino nelle preferenze dell'individuo sicché il rapporto fra c. presente e c. futuro può essere assunto costante per un flusso di reddito che si mantiene nel tempo permanentemente. In tal modo si può esplicitare la funzione del c. sopra ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] in misura variabilissima secondo il tempoe le circostanze, e che perciò, ai fini della rivalutazione con effetto anche perequativo, non potevano essere assoggettati ad un aumento proporzionale. E dichiara che possono essere riveduti i canoni, quando ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] nell'albo o dal fatto d'essere portatore di un titolo cui è incorporata. Il criterio di ammissione può esser vario: d'età, di in Roma e nelle città antiche e che degenerarono più tardi finché, ai tempi di Silla e di Cesare, furono sciolte e proibite. ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] R. risalgono peraltro al 1926. Allora si avevano il 73,5% di Grandi Russi e il 7,8% di Ucraini. Il resto (19,7%) era dato da Cosacco-Kirghisi aeroplani da 6000 dovevano essere portati a 10.000. Nello stesso periodo di tempo dovevano sorgere cinquanta ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] d'ordine degli argomenti. Sotto un argomento possono essere indicati molti libri, che in tal caso sono bibliografico, riferito a tutte le discipline e a tutti i tempi, in 111 volumi, tuttora inedito e conservato nella Marucelliana di Firenze (cfr ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] senso continua a essere svolta da istituzioni ''storiche'' come la Deputazioni di Storia Patria per le M. e l'Accademia sede dell'università, il cui restauro è stato realizzato in due tempi tra il 1976 e il 1978, e della Torre del Parco (1979-80). ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] dal Consiglio dell'Unione Europea in data 4 marzo 1996, le situazioni di pericolo generico e l'esodo di massa del nostro tempo non possono essere ricondotti a questi istituti, ma impongono la ricerca di soluzioni contingenti, da concretarsi nell ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] t. è regolata da varie disposizioni legislative che sono state emanate in tempi diversi a partire dal 1967 e prevedono 1961 n. 300, che ha elencato quali altre parti potessero essere prelevate dal cadavere, e la l. 2 dicembre 1975 n. 644 (con il ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...