Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] County Council. Le antichità paleocristiane comprendono alcuni complessi d'argento, i più importanti dei quali sono i tesori dell'Esquilino e di Cipro. Una bella collezione di avorî paleocristiani comprende tra l'altro il pannello per un cofanetto ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] , a vita, in un palazzo facente parte del titolo della chiesa di S. Apollinare. Egli possedeva anche una ‘vigna’ sull’Esquilino, comprendente il sito della torre di Mecenate e il monte della Giustizia (alta collina formata dall’accumulo di terra di ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] del grandioso edifizio per il Ministero delle Finanze in Roma, ibid., pp. 164 ss.; Case da pigione della Società "L'Impresa dell'Esquilino" in Roma, V (1879), pp. 72-75; Le fabbriche dell'Arch. A. Cortese, X (1884), pp. 97 ss.; Tegole piane di ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] H. von Blanckenhagen, in Röm. Mitt., LXX, 1963, p. 100 ss.; A. Gallina, Le Pitture con paesaggi dell'Odissea dall'Esquilino, Roma 1964; V. Pavlov-R. Surinova, Ritratti del Fayum (in russo), Mosca 1965; K. Parlasca, Studien zu den Mumienportraets und ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La citta tardoimperiale tra trasformazione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I profondi cambiamenti avviati [...] che nelle medesime aree si concentrino i monumenti "laici" costruiti da Costantino o a lui dedicati dal senato: le terme sull’Esquilino, il celebre arco di trionfo, la basilica di Massenzio, lo stesso tempio rinnovato di Venere e Roma. Anche sotto i ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] fotografica (Trimarchi, 1979, p. 66).
Agli anni 1724-27 risalgono gli affreschi nelle chiese romane di S. Antonio abate all’Esquilino e delle Ss. Stimmate di s. Francesco (ibid., pp. 56 s.) e quello con S. Vincenzo Ferrer sull’altare maggiore ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] M. Parca, The Franchetti collection in Rome. Inscriptions and sculptural fragments, Roma 1995, pp. 27-35; D. Palombi, Tra Palatino ed Esquilino. Velia Carinae Fagutal. Storia urbana di tre quartieri di Roma antica, Roma 1997, pp. 53, 57 s., 149-153. ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] e Grottaferrata nei Colli Albani, Osteria dell'Osa e Castiglione nel territorio di Gabii, Tempio di Antonino e Faustina, Esquilino a Roma, Satricum, Caracupa). Tranne che nei Colli Albani, dove il rituale è generalizzato, l'incinerazione, documentata ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] , quelle fosse comuni ove si gettavano i cadaveri di servi e di poveri; molto noti sono quelli che numerosi furono aperti nell'Esquilino in Roma, prima che con Mecenate e Augusto quel colle divenisse uno dei quartieri più belli e più sani. Il luogo ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] complesso di edifici e di giardini noto col nome di domus aurea, che avrebbe dovuto estendersi tra il Celio e l'Esquilino. L'opera non era ancora compiuta quando Vespasiano la distrusse sovrapponendo a una sua parte il Colosseo. Per adornare questo ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...