Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] indicava il nome che lo definiva: boom.
Il marchio Ignis, per es., produttore di elettrodomestici che figuravano come espressione di piena partecipazione alla nascente società dei consumi ed erano perciò considerati 'beni di cittadinanza' ‒ secondo l ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] per signorine, Roma 1945, p. 49.
43 C. Recalcati, L’osteria e il vizio del bere, Milano 1928, p. 35.
44 L’espressione usata da Pio XI diventa un esempio da seguire, come riporta M. Mazzel, Boccioli in fiore, istruzioni per adolescenti, Roma 1946, p ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] più vicino e, quindi, più gravido di conseguenze: la dissoluzione della Federazione iugoslava.
3. In morte della Iugoslavia
L'espressione 'guerra etnica' è diventata di tragica moda nel mondo in concomitanza con i conflitti che hanno segnato la fine ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] (v. Matza, 1964). Tutto ciò non impedì, comunque, che si continuassero a usare, per connotare la devianza, espressioni appartenenti al linguaggio della morale. I nuovi sistemi di potere/conoscenza non riuscirono a sottrarre le categorie devianti alla ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] sia predicatore colto e padrone delle tecniche retoriche tradizionali, s. Bernardino cerca il «chiarozzo» del linguaggio, usa espressioni colloquiali, lessico familiare, restituito da una trascrizione di un suo ciclo di prediche senesi (del 1427 ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] , infatti, è possibile contenere e controllare una malattia mobile e polimorfa che rischia altrimenti di confondersi con altre espressioni del disagio sociale. Decisiva in questo senso è la valutazione di P. Briquet, secondo il quale l'isteria ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] ricorso consapevole a inserti dialettali (balla, scarafone «scarabocchio, sgorbio», sturbare «sconvolgere»), l’uso di espressioni colorite mirate a descrivere caratteristiche psicologiche di una persona (barbogio, gonzo, minchione, oca «donna frivola ...
Leggi Tutto
Biometria
Qinghan Xiao
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] soglia di decisione veniva collocata a 0,04÷0,06.
Riconoscimento vocale e identificazione del parlante
Spesso le espressioni riconoscimento vocale e riconoscimento del parlante sono usate come se fossero intercambiabili, ma si riferiscono in realtà ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] a.C.), il medesimo rituale è attestato nell'area di Tashkent. Tra le più tipiche espressioni della religiosità popolare centroasiatica ricordiamo, infine, le terrecotte figurate. Abbondantemente rappresentati nell'intera regione, questi materiali ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] q(t)=fC{ 1-exp[t/(RC)]} , cioè cresce esponenzialmente, con costante di tempo RC, da zero al valore finale fC; le espressioni della tensione ai capi della resistenza e della capacità s'ottengono senza difficoltà dalle precedenti: VR(t)=R i(t), VC(t ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...