FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] a Federico da Montefeltro, determinando in tal modo l'invio di una lettera, non datata, dell'urbinate al F., ricca di espressioni di devozione e di stima all'indirizzo del feltrense.
Le fonti sono concordi nel lodare la sua ricca biblioteca, e sono ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] privi delle consuete ostentazioni devozionali e di legati pro anima, incentrati su asciutte disposizioni patrimoniali, raddolciti da espressioni delicatamente affettuose nei riguardi dei fratelli, dei nipoti, della moglie. Dal 1572, il pensiero del C ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] rimasto emergono i caratteri della spiritualità gaetaniana, confermati anche da uno stile di scrittura assai sobrio con espressioni concise e stringate, intercalate da brevi citazioni in lingua latina. Nonostante i frequenti richiami alla Madonna, la ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] villaggio di Yüksekli, a N del Kızıl Irmak, di fronte a Gülşehir. Si tratta in entrambi i casi di espressioni di un'arte sofisticata che tradisce influssi occidentali, analogamente a quanto si verifica per alcune opere bizantine risalenti alla fine ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] due procedimenti d'analisi dominano tuttora una larghissima area della ricerca: 'storia della tradizione' e 'storia della redazione' sono espressioni che ricorrono spesso ancor oggi nei titoli di tesi di dottorato o di monografie. In questo campo di ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] della curia romana e dell'alto clero e dei gesuiti di fronte all'unità d'Italia […] ma fu anche espressione della credenza in una prossima, inevitabile trasformazione della vita morale dell'umanità, sulle rovine del credo religioso innalzantesi al ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] - ma lo stesso contesto storico dell'Italia del particolarismo di cui B. IX era stato una delle più caratteristiche espressioni si andava radicalmente trasformando.
Le ultime considerazioni fatte circa i documenti del 1055 e del 1056, nei quali il ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] da essere sempre incerto se del pastore eserciti anche la funzione o non piuttosto quella di grande di questa terra" (espressione già usata nella lettera scritta alla sorella dell'imperatore: ibid., nr. 5), assumeva i toni di un vero e proprio ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] , intesa nel senso più ampio. Nella parte centrale del suo libro, Ben Sira mostra anche che questa Torah è l'espressione perfetta della sapienza divina, che è sempre offerta. Non bisogna stupirsi se, al termine della sua raccolta, egli traccia un ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] che essa è stata poi ripetuta molte volte. Ma Filippo, per quanto tollerante nei confronti dei cristiani, fu – nelle espressioni di culto oggi note – semplicemente pagano: da pagano celebrò il millenario di Roma e fu pontefice massimo; inoltre adottò ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...