Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] recentemente Cass., 4.2.2016, n. 2177 ed ancora Cass., 9.2.2010, n. 2847; sul consenso informato quale espressione del diritto di autodeterminazione del paziente e sulla distinzione fra diritto alla salute e diritto all’autodeterminazione vedi C ...
Leggi Tutto
Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire
Ida Raiola
Divenuto la regola nei procedimenti ad istanza di parte (art. 20 l. 7.8.1990, n. 241), il modulo di semplificazione dell’azione amministrativa [...] costruire». Il legislatore nazionale ha, in tal modo, rinunciato a regolare una fattispecie di cd. silenzio devolutivo. Con tale espressione si designa l’ipotesi in cui la legge dispone che, qualora un’autorità non provveda al compimento di un atto ...
Leggi Tutto
Senato
Giovanni Serges
Il contributo offre un’analisi degli aspetti più significativi che la riforma costituzionale, se approvata, comporterà sulla configurazione di quest’organo e più in generale sul [...] è chiamato ad assumere un ruolo ad intensità variabile. Il concorso riguarderà poi (oltre ai ricordati casi) anche l’espressione di pareri sulle nomine di competenza del Governo, attività, quest’ultima, nella quale si rinviene l’esigenza di mantenere ...
Leggi Tutto
Disciplina fiscale delle società non operative
Rossella Miceli
L’art. 2 del d.l. 13.8.2011, n. 138 ha introdotto importanti modifiche alla controversa e discussa disciplina fiscale delle “società di [...] 30 della l. 23.12.1994, n. 724, note a tutti i tecnici della materia come “società di comodo”, espressione idiomatica che vuole indicare, con le precisazioni che di seguito saranno effettuate, società connotate da una scarsa redditività, rispetto all ...
Leggi Tutto
ROFFREDO DA BENEVENTO
DDaniela Novarese
Al di là della tradizione beneventana che lo vuole discendente dal longobardo Rofrit, vissuto intorno al sec. IX, congiunto di Atenolfo conte di Capua, o della [...] . Un atteggiamento, riferibile non soltanto a Bologna ma anche ad altre realtà urbane del Centro-Nord, che è stato letto come espressione della fedeltà di R. nei confronti di Federico II. È certo, comunque, che la parentesi bolognese era destinata a ...
Leggi Tutto
diritti dei minori
Guido Maggioni
Le leggi sulla protezione e la partecipazione dei giovani nella società
I diritti dei minori sono stati riconosciuti solennemente nel 1989 dall'ONU con l'approvazione [...] e 18° secolo) per diritti si intendevano essenzialmente quelli civili ‒ vale a dire le libertà di coscienza, espressione, religione, associazione, proprietà ‒ successivamente (19° secolo) hanno acquistato sempre maggiore importanza i diritti politici ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] rimangono costanti. È proprio questo insieme di condizioni, il cui carattere di astrazione è peraltro ben sottolineato dall’espressione «età dell’oro», usata da J. Robinson, che la politica dei r. tende, almeno approssimativamente, a realizzare.
Tale ...
Leggi Tutto
Agraria
Nel loro insieme si dicono a. colturali concimazioni, lavorazioni e altre operazioni che si fanno per preparare condizioni favorevoli allo sviluppo di una o più colture per una o più annate.
Biologia
In [...] a seconda che la malattia sia ereditata dalla madre o dal padre. L’espansione delle sequenze ripetute può alterare sia l’espressione sia la struttura di un gene particolare a seconda che si trovino all’interno del gene (negli esoni o negli introni ...
Leggi Tutto
USUFRUTTO (XXXIV, p. 842)
Domenico PASTINA
Le innovazioni e le modificazioni introdotte dal codice civile del 1942 nella disciplina dell'istituto non hanno carattere sostanziale. Esse derivano, più che [...] : salva rerum substatia, circa i limiti del diritto dell'usufruttuario, ha influito su tali concetti, ché la nuova espressione sta più esattamente a indicare il vero contenuto della norma.
Varie sono le innovazioni e le modificazioni introdotte dal ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] o meno autonome e sono sottoposti alle costrizioni e alle difficoltà del "governo della frammentazione", per riprendere una suggestiva espressione di Bruno Dente (v., 1985).
D'altra parte, la relazione tra i diversi livelli diverge a seconda che si ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...