Contraccezione
Carlo Flamigni
Marina Mengarelli
I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. [...] di due raddoppi della popolazione mondiale in un solo secolo, usò, nel suo libro, The population bomb, l'espressione 'esplosione demografica'. Successivamente, l'individuo, e in particolare la donna, è stato messo al centro del dibattito relativo ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] del lobo ansiforme) del cane, l'animale, posto sul dorso, presenta una netta asimmetria posturale delle zampe, possibile espressione di un controllo cerebellare asimmetrico sul tono posturale stesso. In una serie di contributi la D. dimostrò che tali ...
Leggi Tutto
FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] di particolare indagine e approfondimento furono tre argomenti di neuro-fisiologia che appaiono oggi come una significativa espressione della sua attitudine alla ricerca sperimentale e lo specchio della sua originale personalità scientifica.
Si ...
Leggi Tutto
ANDRIA (D'Andria), Nicola
Felice Mondella
Nacque a Massafra (Lecce) il 10 sett. 1748 da famiglia agiata. Laureato in giurisprudenza ebbe però inclinazione per le scienze e questa prevalse, tanto che [...] di una spontanea esplicazione. Sulla base di questa teoria fisiologica generale anche l'A. spiega le differenti malattie come espressione di un eccesso di forza o di debolezza e distingue in modo corrispondente i rimedi terapeutici.
L'opera chimica ...
Leggi Tutto
CHIRONE, Vincenzo
Arnaldo Cantani
Nacque a Carpignano Salentino (Lecce) il 26 marzo 1847, Dopo i primi studi a Lecce, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, dedicandosi [...] improprio, in quanto troppo limitativo. Egli propose invece di studiare l'azione che definì appunto biologica dei farmaci, espressione di significato più vasto, dal momento che la biologia studia i fenomeni della vita sia nelle condizioni normali sia ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che mira alla salvaguardia dello stato di salute e al miglioramento delle condizioni somatiche e psichiche, mediante lo studio e il suggerimento delle misure di protezione sanitaria [...] psichico, di sanità e di normalità si definiscono in relazione all’ambiente nel quale sono immersi e del quale sono espressione; anche il sentimento individuale del ‘sentirsi bene’ è in qualche modo collegato a quell’idea del sentirsi bene che in ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] o complesso, detti coordinate del punto; si definisce come distanza di due punti (x1, x2, ..., xn), (y1, y2, ..., yn), l’espressione
e si chiama iperpiano l’insieme dei punti le cui coordinate soddisfano un’equazione lineare del tipo
(dove le a0 ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] (cioè da entrate prelevate sui patrimoni, al netto dell’ammortamento, e destinate a spese di utilità straordinaria).
Con l’espressione p. demografica si indica, in senso statico, il rapporto tra popolazione e reddito (con riferimento a un reddito ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia [...] emorragie o epistassi ecc.) sono argomento dell’otorinolaringoiatria; altri (n. leproso, lesioni nasali del lupus volgare ecc.) sono espressione locale di malattie generali o di altri organi e interessano pertanto la medicina interna o altre branche ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] Respiratory Distress Syndrome). A quasi 30 anni dalla sua prima descrizione, l'ARDS (diffuso danno alveolare, forse espressione di un più generalizzato processo infiammatorio acuto con lesioni prevalenti a carico dell'endotelio capillare) resta una ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...